Disservizi del Self-Service sul portale NoiPA: problemi per la rinuncia del taglio del cuneo fiscale
Il servizio self-service di NoiPA presenta malfunzionamenti che impediscono la corretta rinuncia al taglio del cuneo fiscale. Come contattare l'assistenza.


Entro il 25 maggio, i docenti e il personale ATA devono presentare, attraverso il portale NoiPA, la rinuncia al taglio del cuneo fiscale e al bonus fiscale per evitare l’inclusione dell’agevolazione nel cedolino di giugno. Tuttavia, numerosi utenti stanno riscontrando problemi tecnici che impediscono la corretta trasmissione della richiesta, sollevando non poche preoccupazioni a pochi giorni dalla scadenza ufficiale.
Il sistema NoiPA segnala errori: “BonusIrpef è temporaneamente non disponibile”
L’anomalia riscontrata avviene al termine della procedura guidata nel servizio self-service, dove compare un messaggio d’errore con la dicitura: “BonusIrpef è temporaneamente non disponibile”. Questo blocco impedisce di completare la richiesta di rinuncia, generando una situazione critica per molti amministrati del comparto scolastico. Le segnalazioni si stanno moltiplicando da parte degli utenti, che temono di non riuscire a evitare l'erogazione automatica degli arretrati per cinque mesi, prevista nel prossimo cedolino di giugno.
Come procedere in caso di malfunzionamento del portale NoiPA
Per chi si trova impossibilitato a concludere la procedura, il consiglio è quello di accedere all’Area Riservata di NoiPA e utilizzare il modulo di assistenza online per segnalare il problema. Si tratta di un passaggio fondamentale per tutelarsi nel caso in cui il sistema continui a non funzionare correttamente nei giorni immediatamente precedenti la scadenza. Gli utenti possono fare riferimento anche alle FAQ ufficiali sul taglio del cuneo fiscale per chiarire eventuali dubbi su modalità, requisiti e conseguenze della rinuncia.
Inquadramento normativo e importanza dell’agevolazione fiscale
Il taglio del cuneo fiscale e il bonus associato sono stati introdotti con la Legge n. 207 del 30 dicembre 2024, e rappresentano un intervento volto a incrementare il netto in busta paga per una vasta platea di lavoratori dipendenti. Tuttavia, in determinati casi, i beneficiari possono decidere di rinunciare volontariamente all’agevolazione, ad esempio per evitare la necessità di restituzioni successive in sede di conguaglio fiscale. Per questa ragione, l’accesso al servizio NoiPA e la sua corretta funzionalità diventano elementi cruciali per garantire la gestione autonoma del trattamento fiscale da parte dei lavoratori del comparto scuola.
Leggi anche
Le FAQ ufficiali di NoiPa sul taglio del cuneo fiscale 2025.