Domande di pensionamento 2026 per il personale scolastico: scadenze, modalità e tipologie [Guide]

Guida completa alle domande di pensionamento per il personale scolastico: modalità, tipologie e regole operative da conoscere.

27 settembre 2025 15:09
Domande di pensionamento 2026 per il personale scolastico: scadenze, modalità e tipologie [Guide] - Riforma Pensioni
Riforma Pensioni
Condividi

Dal 26 settembre 2025 si è aperta la finestra per la presentazione delle domande di pensionamento del personale scolastico con decorrenza 1° settembre 2026. In questo articolo spiego passo passo le scadenze, le modalità operative e le tipologie di istanze attive, per aiutarti a orientarti e non perdere il termine utile.

Termine utile per l’invio delle domande

Per il personale docente, educativo e ATA, la scadenza per inoltrare la domanda su POLIS – Istanze Online è fissata al 21 ottobre 2025.

I dirigenti scolastici, invece, hanno tempo fino al 28 febbraio 2026 per presentare le loro istanze.

Come inviare la domanda: modalità operative

Tramite POLIS – Istanze Online

Tutte le domande di cessazione (docenti, ATA, personale educativo) si trasmettono tramite la piattaforma POLIS – Istanze Online.
Le guide ministeriali sul portale aiutano nella compilazione delle varie procedure (cessazioni ordinarie, pensionamento anticipato, Opzione Donna, ecc.).

Eccezioni territoriali e per il personale all’estero

  • Il personale in servizio all’estero può scegliere tra invio digitale o cartaceo diretto all’ufficio territoriale competente, non tramite POLIS.

  • Nelle province autonome (Trento, Bolzano) e in Valle d’Aosta, la domanda va presentata alla scuola di servizio o titolarità, che poi la inoltra agli uffici territoriali competenti.

Su Istanze online sono disponibili le guide ministeriali per compilare la domanda:

Le tipologie di istanza attive

Sul portale POLIS saranno attivate contemporaneamente sette tipologie di istanze, ciascuna correlata a condizioni normative distinte. Ecco le principali:

  • Cessazioni ordinarie: per chi ha maturato i requisiti o per chi viene trattenuto se non ha ancora diritto alla pensione

  • Pensionamento anticipato per Quota 100

  • Quota 102

  • Quota 103

  • Pensione anticipata flessibile (per chi matura i requisiti nel 2024 o 2025)

  • Opzione Donna, con requisiti variabili a seconda dell’anno di maturazione

Grazie a queste opzioni, ciascun interessato potrà scegliere la forma più conveniente in base al proprio percorso contributivo e anagrafico.

Revoca e modifica delle domande

Nel termine fissato (entro il 21 ottobre 2025 per docenti/ATA, entro il 28 febbraio 2026 per dirigenti), è possibile revocare o modificare l’istanza già inviata tramite il sistema POLIS.