Emissione speciale NoiPA del 18 aprile 2025: destinatari e tempistiche
Tutto sull’emissione speciale NoiPA del 18 aprile 2025: a chi spetta, quando arriva l’accredito e cosa cambia nel cedolino di aprile, tra novità e arretrati.


Il 18 aprile 2025 è in programma un’emissione speciale NoiPA, riservata principalmente al personale scolastico con contratti temporanei o condizioni contrattuali particolari. Vediamo di che si tratta.
Cos'è l'emissione speciale NoiPA del 18 aprile e per chi è destinato
Questo pagamento aggiuntivo riguarda soprattutto i supplenti brevi o saltuari, esclusi dalle consuete finestre di pagamento. L’obiettivo è garantire una maggiore regolarità nei compensi per chi presta servizio con contratti a tempo determinato e fuori dai cicli ordinari di erogazione. Tra i destinatari rientrano anche coloro che si trovano in situazioni contrattuali atipiche, come incarichi con avvio ritardato o modifiche contrattuali successive alla chiusura dei flussi mensili. L’iniziativa si inserisce nella strategia del MEF per ridurre i ritardi nei pagamenti e migliorare l'efficienza della piattaforma NoiPA.
Tempistiche di accredito: date da segnare in calendario
Il pagamento dell’emissione speciale NoiPA del 18 aprile sarà visibile sui conti correnti dei beneficiari entro il 23 aprile 2025, in contemporanea con l'accredito per i dipendenti pubblici con contratto a tempo indeterminato. Tuttavia, per i supplenti temporanei o saltuari, l’effettiva disponibilità delle somme potrebbe slittare al 28 aprile 2025. Questa data è stata predisposta per gestire in modo separato i pagamenti destinati ai lavoratori con contratti più flessibili. L’accredito seguirà le consuete modalità bancarie previste dalla piattaforma NoiPA, con notifiche disponibili nella sezione personale del portale.
Cedolino di aprile 2025: le principali novità
Il cedolino NoiPA di aprile 2025 introduce alcune novità retributive importanti. Tra queste, spicca l’erogazione dell’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC), pari allo 0,6% dello stipendio tabellare, in vigore per il periodo aprile-giugno 2025. L’IVC rappresenta una misura temporanea di compensazione in attesa del rinnovo contrattuale definitivo. Inoltre, il mese di aprile prevede il pagamento di arretrati per il personale delle Funzioni Centrali, derivanti dagli adeguamenti previsti dal CCNL 2022-2024. Questi importi straordinari saranno visibili all’interno del cedolino, con dettagli specifici per ogni categoria di dipendenti coinvolti.
Consultazione cedolino: quando e come visualizzarlo online
La visualizzazione del cedolino NoiPA di aprile sarà possibile dal 15 aprile 2025 attraverso l’area riservata del portale ufficiale. Tuttavia, i valori netti degli stipendi sono già disponibili dall’8 aprile 2025, grazie alla riapertura del sistema dopo una fase di manutenzione straordinaria. Per accedere al proprio cedolino, gli utenti dovranno autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS. Il consiglio è di controllare regolarmente il portale per eventuali aggiornamenti e per scaricare tempestivamente il documento.