FMOF, ANIEF chiede fondi per personale ATA e DSGA

Il sindacato incontra il Ministero dell'Istruzione per la distribuzione di 31,6 milioni di euro. Le priorità sono l'aumento delle indennità e il sostegno agli assistenti.

03 ottobre 2025 07:00
FMOF, ANIEF chiede fondi per personale ATA e DSGA - Risorse MOF
Risorse MOF
Condividi

Un incontro cruciale tra ANIEF e Ministero dell'Istruzione ha discusso la ripartizione di 31,6 milioni di euro dalle economie del FMOF. Il sindacato chiede di destinare le risorse al personale ATA, in particolare per incrementare le indennità dei DSGA e per valorizzare gli incarichi di assistenza agli alunni con disabilità, rispettando gli accordi già sottoscritti in precedenza.

La destinazione dei 31,6 milioni di euro

L'incontro si è focalizzato sulla destinazione di ben 31,6 milioni di euro, frutto delle economie del FMOF (Fondo per il Miglioramento dell'Offerta Formativa). Per l'ANIEF, è imperativo che tali fondi vengano allocati senza ulteriori rinvii, in piena coerenza con la dichiarazione congiunta già firmata. La richiesta del sindacato è dettagliata e mira a sanare situazioni di lunga data. Nello specifico, si sollecita lo stanziamento di 8 milioni di euro per aumentare l’indennità di direzione spettante ai DSGA. Altri 8 milioni sono stati richiesti per gli incarichi specifici, con una particolare attenzione verso il personale impegnato nell'assistenza qualificata agli alunni con disabilità.

La risposta del Ministero e le altre questioni aperte

L’amministrazione ministeriale ha mostrato un’apertura significativa, impegnandosi a presentare una proposta definitiva che tenga conto delle istanze sindacali. Un tema cruciale sollevato da ANIEF riguarda l’uso dei risparmi derivanti dal dimensionamento scolastico. La proposta era di reinvestire tali economie per incrementare le indennità dei funzionari Elevata Qualificazione (EQ) con incarico da DSGA. Tuttavia, il Ministero ha frenato, spiegando che un confronto con il MEF non evidenzia, al momento, risorse disponibili. È stata inoltre chiesta con forza la convocazione di un tavolo per la semplificazione e l'abolizione dell’uso di Passweb, un sistema che grava impropriamente sulle segreterie.

La posizione del sindacato e i prossimi passi

La posizione del sindacato è stata ribadita con fermezza dal presidente nazionale Marcello Pacifico, il quale ha sottolineato come il personale ATA non possa più essere considerato una componente secondaria del sistema scuola. Dopo anni di attese, è giunto il momento di dare risposte concrete e di riconoscere il valore di questi lavoratori. L'impegno di ANIEF è volto a ottenere la giusta valorizzazione per tutte le figure professionali. Resta ancora in sospeso la questione delle risorse destinate ai docenti tutor e orientatori, il cui decreto di riparto attende ancora la certificazione. Il prossimo 8 ottobre sarà una data decisiva per la possibile firma del CCNI.