GPS docenti: sempre più probabile la presentazione delle istanze dopo le festività natalizie

Le domande per le GPS docenti potrebbero ripartire dopo le feste: ecco le novità per i precari e per chi vuole aggiornare il punteggio.

17 novembre 2025 15:30
GPS docenti: sempre più probabile la presentazione delle istanze dopo le festività natalizie - Aggiornamento GPS 2026
Aggiornamento GPS 2026
Condividi

L'attesa per l'aggiornamento degli elenchi scolastici sta per terminare, con notizie che indicano una riapertura imminente. Le GPS docenti dovrebbero riaprire subito dopo le vacanze di Natale, offrendo una chance cruciale a migliaia di insegnanti precari che lavorano in tutta Italia. Questa finestra temporale permetterà di inserirsi o migliorare la propria posizione per ottenere supplenze annuali o incarichi temporanei nel prossimo anno scolastico.

Il ruolo cruciale delle GPS docenti nel sistema scolastico

Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze rappresentano lo strumento fondamentale con cui gli Uffici Scolastici gestiscono l'assegnazione degli incarichi a tempo determinato, coprendo i posti vacanti fino al 31 agosto e quelli disponibili fino al termine delle attività didattiche del 30 giugno. Questo meccanismo di reclutamento coinvolge un numero elevatissimo di aspiranti della scuola dell’infanzia e primaria, estendendosi ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, inclusi coloro che lavorano sul sostegno o su classi di concorso specifiche. Si tratta della porta d'accesso principale per entrare nel mondo della scuola o consolidare la propria carriera, rendendo l'aggiornamento un momento decisivo per il futuro professionale.

Le motivazioni organizzative dietro la scelta temporale

La decisione di calendarizzare la procedura subito dopo le festività natalizie risponde alla necessità di allineare i tempi amministrativi con le nomine del prossimo anno, garantendo la piena disponibilità delle liste aggiornate per settembre. Un obiettivo strategico è la gestione dei flussi, poiché concentrare l'aggiornamento ora evita sovrapposizioni con altri bandi come i concorsi o la mobilità, facilitando il lavoro delle segreterie scolastiche. Gli Uffici Scolastici richiedono settimane per controllare titoli e servizi, quindi i docenti devono prepararsi a compilare le istanze in un margine di tempo ristretto dopo la pausa invernale, raccogliendo in anticipo tutta la documentazione necessaria per non farsi trovare impreparati.

Chi può presentare domanda nelle nuove graduatorie

La riapertura dei termini interesserà tre categorie, iniziando dai docenti già inseriti che potranno aggiornare il punteggio aggiungendo nuovi titoli culturali o servizi svolti nel frattempo per migliorare sensibilmente la propria posizione in classifica. La procedura sarà aperta anche ai nuovi aspiranti, ovvero laureati o specializzati non ancora presenti in graduatoria, inclusi i giovani insegnanti che hanno appena concluso il percorso universitario o abilitante. Infine, grande attenzione sarà rivolta ai docenti di sostegno specializzati, così come a coloro che, pur essendo su posto comune, potrebbero accedere tramite meccanismi di incrocio qualora il regolamento ministeriale lo preveda specificamente per questa tornata.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail