GPS sostegno, proroga assunzioni: verso il doppio canale?
La recente estensione delle assunzioni da GPS sostegno per il 2026/27 rilancia il dibattito sul doppio canale di reclutamento nella scuola.


La proroga delle assunzioni da GPS sostegno fino all'anno scolastico 2026/27, approvata dal Senato, riaccende il dibattito su una riforma strutturale. Si discute sull'introduzione di un doppio canale di reclutamento stabile. L'obiettivo è affiancare alle procedure concorsuali ordinarie una via parallela per assumere dalle graduatorie provinciali (GPS).
La necessità di un sistema stabile post PNRR
Il sindacato Anief, tramite il presidente Marcello Pacifico, sottolinea l'urgenza di una riforma strutturale. Pacifico evidenzia la necessità di introdurre il doppio canale prima della scadenza del PNRR. Il termine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è fissato per il 2026-2027. L'intento è chiaro: evitare che il sistema scolastico resti privo di una modalità stabile di assunzione al termine dei fondi europei. Attualmente, molte assunzioni sono legate a procedure straordinarie. Questa nuova struttura diventerebbe una via parallela stabile rispetto al concorso ordinario. Permetterebbe di reclutare docenti attingendo direttamente dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Si includerebbero anche gli elenchi degli idonei provenienti dai concorsi precedenti. Questa strategia mira a ridurre il precariato.
La proroga delle assunzioni da GPS sostegno
L'organizzazione sindacale Anief sollecita il Governo ad agire rapidamente. Si auspica l'approvazione di una legge che definisca il nuovo modello di reclutamento. Questa normativa dovrebbe superare i vincoli imposti finora dall'Unione Europea. Tali vincoli spesso privilegiano le procedure concorsuali classiche. Nel frattempo, un passo significativo è stato fatto in Senato. È stato approvato il testo emendato del DL 127/2025. Questo decreto riguarda la Riforma degli Esami di Stato. Gestisce anche l'avvio dell'anno scolastico 2026/27. Il testo contiene la fondamentale proroga delle assunzioni da GPS sostegno anche per quell'anno scolastico. Prevede inoltre l'avvio di un nuovo ciclo di percorsi Indire. Questi ultimi saranno caratterizzati da requisiti di accesso più ampi.
Il nodo cruciale dell'organico di diritto
Nonostante i progressi normativi, Anief solleva una criticità fondamentale. Il presidente Pacifico precisa che le immissioni in ruolo resteranno limitate. Ciò avverrà senza un adeguamento dell'organico di fatto all'organico di diritto. L'organico di fatto risponde alle esigenze annuali. L'organico di diritto rappresenta la dotazione stabile di cattedre. Attualmente, la stabilizzazione di molti posti vacanti è bloccata per motivi di risparmio. Ad esempio, oltre 100.000 posti di sostegno restano scoperti. Questi posti, pur esistendo, non vengono stabilizzati. Finché queste cattedre non saranno trasformate giuridicamente in posti di diritto, il sistema non potrà garantire una reale stabilità del personale docente. Questo ostacolo burocratico impedisce di coprire il fabbisogno reale delle scuole.