Graduatorie GPS, elenchi aggiuntivi: come passare dall'inserimento in coda a quello a pettine [Chiarimenti]

GPS. Come passare dall'inserimento in coda a quello a pettine: le procedure per la domanda da presentare entro il 29/04 e l'aggiornamento punteggio nel 2026.

27 aprile 2025 11:07
Graduatorie GPS, elenchi aggiuntivi: come passare dall'inserimento in coda a quello a pettine [Chiarimenti] - Elenchi Aggiuntivi GPS I Fascia
Elenchi Aggiuntivi GPS I Fascia
Condividi

La procedura per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi della prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) si chiuderà il prossimo 29 aprile. È fondamentale conoscere le modalità operative per il futuro aggiornamento delle GPS previsto nel 2026, soprattutto per chi sta completando ora l'inserimento.

Domanda obbligatoria per aggiornare il punteggio nel 2026

Nel 2026 è prevista l'unificazione dell’elenco aggiuntivo con la prima fascia delle GPS. In quell’occasione, i candidati già inseriti non dovranno ripresentare una nuova iscrizione, ma sarà possibile aggiornare il punteggio. Chi intende farlo dovrà inviare una nuova domanda, inserendo i titoli e i servizi maturati nel biennio 2024/26. In caso contrario, il punteggio ottenuto nel 2024 resterà invariato, senza la possibilità di aggiornare eventuali preferenze con scadenza.

Inserimento a pettine: procedura non automatica

Gli aspiranti inseriti nell’elenco aggiuntivo entro il 29 aprile beneficeranno di questo collocamento solo per il prossimo anno scolastico. L’inserimento attuale avviene "in coda", ovvero in posizione subordinata rispetto ai candidati già presenti. Per passare all'inserimento a pettine, che consente un'ordinazione in base al punteggio, sarà necessario presentare una specifica domanda. Senza questo passaggio, i candidati non compariranno più nelle GPS dopo la loro riapertura.

Cosa accadrà con il nuovo aggiornamento GPS

Nel successivo aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, l’elenco aggiuntivo non sarà più esistente. Sarà possibile effettuare nuovi inserimenti sia in prima fascia sia in seconda fascia, seguendo modalità che verranno rese note con il prossimo bando. È importante, quindi, non perdere la finestra attuale per consolidare la propria posizione e prepararsi adeguatamente all’aggiornamento GPS del 2026.