Immissioni in ruolo sostegno da GPS prorogate al 2026
Immissioni in ruolo sostegno da GPS prorogate al 2026: emendamento al Decreto Scuola prevede assunzioni straordinarie e mini call veloce.


La procedura straordinaria di immissione in ruolo dei docenti di sostegno da GPS I fascia potrebbe proseguire fino al 31 dicembre 2026. Un emendamento al Decreto Scuola 127/2025 propone la proroga della misura, già utilizzata negli ultimi anni per coprire posti vacanti dopo GaE e concorsi. L’estensione è in discussione in Parlamento, in attesa di approvazione definitiva.
Proroga delle assunzioni straordinarie
La finestra di accesso dalle GPS sostegno prima fascia nasce con il DL 44/2023 ed è stata successivamente prorogata con il DL 19/2024 fino al 31 dicembre 2025. Grazie a questa misura è stato possibile ricorrere, anche per l’a.s. 2025/26, a contratti a tempo determinato finalizzati al ruolo, con anno di prova e formazione. L’emendamento presentato durante la conversione del Decreto Scuola 127/2025 punta ora a estendere la procedura fino al 31 dicembre 2026, intervenendo sull’art. 18-bis del D.Lgs. 59/2017. In questo modo si garantirebbe una continuità nell’assegnazione dei posti rimasti vacanti dopo GaE, concorsi ed elenchi regionali, che debutteranno proprio nel 2026/27.
Posti residui e mini call veloce
Se confermata, la proroga consentirebbe anche per l’a.s. 2026/27 di assegnare i posti residui sul sostegno attraverso la supplenza annuale finalizzata al ruolo da GPS I fascia ed elenchi aggiuntivi. In caso di esito positivo dell’anno di prova e formazione, i docenti verrebbero stabilizzati in ruolo. L’emendamento prevede inoltre la prosecuzione della mini call veloce, applicata sui posti non coperti dalle procedure ordinarie. Rimane invariato lo schema operativo: accettazione telematica obbligatoria della sede entro cinque giorni dalla proposta, come già avvenuto nelle istruzioni operative 2025/26.
Aggiornamento delle GPS 2026
Un passaggio importante sarà l’aggiornamento delle GPS nella primavera 2026, che porterà numerosi nuovi ingressi in prima fascia sostegno. Tra questi rientreranno i docenti specializzati tramite i percorsi TFA in corso e gli inseriti negli elenchi aggiuntivi 2025/26. Sarà inoltre possibile per chi è già presente in graduatoria cambiare provincia. L’incremento delle disponibilità di candidati potrà supportare regioni storicamente in difficoltà nel reperimento di docenti specializzati, contribuendo a coprire i posti rimasti vacanti e a raggiungere i target assunzionali previsti dal Ministero.