Indicazioni SNV 2025/28: c'è la nota ministeriale per RAV e PTOF
Arrivano le indicazioni SNV 2025/28: definite le scadenze e le novità per PTOF, RAV, Piano di miglioramento e Rendicontazione.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato la nota ministeriale del 29 ottobre 2025. Il documento avvia ufficialmente il nuovo ciclo triennale del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) 2025/28. Vengono fornite le indicazioni operative per la stesura dei documenti strategici scolastici, inclusi il PTOF e il RAV. La circolare definisce le novità procedurali e il calendario.
Le novità del ciclo 2025-2028
La nota ministeriale avvia la fase di progettazione 2025–2028. Una delle principali innovazioni riguarda l'introduzione formale delle scuole dell'infanzia statali e paritarie nel Sistema Nazionale di Valutazione (SNV). Tra gli aggiornamenti vi è l'estensione del Questionario docente a tutte le scuole. Inoltre, sono previsti aggiornamenti alle piattaforme SIDI per facilitare la transizione tra i documenti. Aspetto cruciale è l'obbligo di recepire nel PTOF le recenti innovazioni normative: si fa riferimento alla filiera tecnologico-professionale, alle nuove modalità di valutazione, all'impatto dell'intelligenza artificiale e allo sviluppo delle competenze non cognitive.
Il processo SNV 2025/28: dalla rendicontazione al PTOF
La procedura definita dal Ministero segue una sequenza operativa logica e interconnessa, fondamentale per il ciclo SNV 2025/28. Il primo passo richiesto alle scuole e ai CPIA è la Rendicontazione sociale, necessaria per analizzare i risultati del triennio precedente (2022–2025). Questo documento deve evidenziare il raggiungimento degli obiettivi fissati nei PTOF e RAV passati, offrendo una base concreta per la pianificazione futura. Subito dopo, si passa al Rapporto di Autovalutazione (RAV). Questo è il momento diagnostico fondamentale, dove la scuola, analizzando dati interni e indicatori comparativi, definisce le priorità strategiche e i traguardi per il nuovo triennio. Sulla base del RAV, viene infine redatto il Piano di Miglioramento (PdM), che deve essere integrato nel PTOF e dettagliare le azioni operative per il successo formativo.
Scadenze e modalità di pubblicazione
Il Ministero ha stabilito un calendario preciso per la gestione delle piattaforme. La piattaforma della Rendicontazione sociale aprirà il 30 ottobre 2025. Seguirà, il 3 novembre, l'apertura della piattaforma per il Rapporto di Autovalutazione. La redazione del PTOF 2025–2028 vedrà la sua piattaforma attiva dal 19 novembre, con l'apertura delle nuove sottosezioni (dedicate a scelte strategiche e innovazioni) prevista per il 3 dicembre 2025. Per la pubblicazione, le scuole che utilizzano la piattaforma PTOF ministeriale pubblicheranno il documento direttamente su 'Scuola in Chiaro'. Le istituzioni che, invece, non utilizzano tale piattaforma dovranno procedere al caricamento manuale del file (pdf o zip) tramite il portale SIDI, nella sezione Rilevazioni.
Il Calendario delle piattaforme
30 ottobre 2025
Apertura della piattaforma per la Rendicontazione sociale.
3 novembre 2025
Apertura della piattaforma per la redazione del Rapporto di Autovalutazione.
19 novembre 2025
Apertura della piattaforma PTOF per la predisposizione del Piano 2025–2028.
3 dicembre 2025
Apertura delle nuove sottosezioni PTOF dedicate alle scelte strategiche e alle innovazioni metodologiche e organizzative.