Indire sostegno: approfondimento sul punteggio in GPS rispetto al TFA ordinario

Indire sostegno e punteggio in GPS: approfondimento sui requisiti, CFU previsti, validità del titolo e differenze rispetto al TFA ordinario.

18 maggio 2025 08:46
Indire sostegno: approfondimento sul punteggio in GPS rispetto al TFA ordinario - formazione
formazione
Condividi

Con i decreti attuativi n. 75 e 77, prende forma il nuovo percorso Indire per il sostegno, destinato a migliaia di docenti. Ma quale sarà il peso in GPS rispetto al TFA ordinario? In questo approfondimento analizziamo requisiti, differenze e ripercussioni sulle graduatorie.

I percorsi Indire e i posti disponibili

Sono 52.622 i posti messi a bando per i nuovi percorsi abilitanti e di specializzazione sul sostegno organizzati da Indire, suddivisi su base regionale. Si tratta di percorsi formativi pensati per docenti già in possesso di titoli di accesso e con esperienza, che potranno ottenere la specializzazione attraverso 36 o 48 CFU, a seconda dei requisiti individuali. Con l’avvio del nuovo sistema delineato dal PNRR e regolato dai decreti n. 75 e 77, si introduce una via semplificata rispetto al TFA ordinario, con l’obiettivo di potenziare la presenza di docenti specializzati sul sostegno in tempi brevi.

I requisiti per accedere al percorso

Per accedere ai percorsi di specializzazione agevolata sul sostegno promossi da Indire, è necessario rientrare in precise categorie previste dalla normativa, come ad esempio: docenti con almeno tre anni di servizio su sostegno, docenti con abilitazione su materia curricolare o specializzati su altro grado, o chi ha superato le prove concorsuali ma non ha completato il percorso formativo. I corsi da 36 CFU sono destinati a chi ha già in parte assolto gli obblighi formativi, mentre quelli da 48 CFU offrono un impianto più ampio. La partecipazione consentirà di ottenere il titolo valido per l’inserimento in I fascia GPS sostegno, ma resta da chiarire il valore in termini di punteggio aggiuntivo.

TFA ordinario sostegno e punteggio GPS: cosa cambia

I percorsi TFA ordinari – essendo selettivi e strutturati su prove d’ingresso – attribuiscono 12 punti aggiuntivi nelle GPS, secondo quanto indicato nella Tabella 7, sezione A2. Al contrario, i percorsi Indire non prevedono prove selettive, quindi non è scontato che garantiscano lo stesso punteggio. La loro valutazione in GPS potrebbe essere inferiore, sebbene il titolo resti valido per l’accesso alla prima fascia o agli elenchi aggiuntivi. Tutto dipenderà dalle future tabelle di valutazione titoli, che il Ministero pubblicherà prima dell’aggiornamento delle GPS 2024/2026.

Conseguenze sull’inserimento in graduatoria

Chi conseguirà la specializzazione sul sostegno con i percorsi Indire potrà richiedere l’inserimento o lo scioglimento della riserva in I fascia GPS sostegno, oppure l’inserimento negli elenchi aggiuntivi previsti per il 2025/2026. Tuttavia, in attesa della conferma ufficiale sulle tabelle punti, si raccomanda cautela nell’interpretare l’effettiva spendibilità del percorso ai fini del punteggio. Resta comunque un’opportunità significativa per i docenti precari, che potranno specializzarsi senza dover superare le complesse prove del TFA tradizionale, ampliando così il proprio ventaglio di possibilità lavorative nella scuola pubblica.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail