Intelligenza Artificiale a scuola: il MiM pubblica le nuove linee guida [Link]

Come usare in maniera consapevole l'Intelligenza Artificiale a scuola. Il Ministero dell'Istruzione fornisce indicazioni per un'adozione sicura e innovativa.

30 agosto 2025 09:57
Intelligenza Artificiale a scuola: il MiM pubblica le nuove linee guida [Link] - Ministero dellIstruzione e del Merito
Ministero dellIstruzione e del Merito
Condividi

Sono state pubblicate dal Ministero dell'Istruzione e del Merito le nuove linee guida per l'introduzione dell'Intelligenza Artificiale a scuola. Il documento, in attesa di registrazione, offre indicazioni per un uso consapevole e sicuro di queste tecnologie, promuovendo l'innovazione digitale e supportando la didattica e i processi organizzativi degli istituti scolastici.

Intelligenza Artificiale a scuola: i principi per un'adozione consapevole

Le linee guida ministeriali definiscono i principi fondamentali per integrare l'Intelligenza Artificiale nel sistema educativo. L'obiettivo è accompagnare le istituzioni scolastiche in un percorso di adozione che sia responsabile e trasparente. Si sottolinea l'importanza di un approccio critico, che valorizzi le potenzialità didattiche di questi strumenti senza trascurare gli aspetti etici e la tutela della privacy degli studenti. Le scuole sono invitate a promuovere una cultura dell'innovazione digitale che metta al centro lo studente, utilizzando l'IA per personalizzare l'apprendimento e non per sostituire il ruolo fondamentale del docente.

Le indicazioni operative per le scuole

Il documento fornisce una serie di indicazioni operative concrete per le scuole che intendono avvalersi di soluzioni basate sull'Intelligenza Artificiale. Viene raccomandata la formazione specifica del personale docente e ATA per acquisire le competenze necessarie a un utilizzo efficace e sicuro di queste tecnologie. Inoltre, si suggerisce di coinvolgere attivamente studenti e famiglie nel processo di introduzione dell'IA, per garantire la massima trasparenza e condivisione degli obiettivi. Un punto chiave è l'integrazione di questi strumenti nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF), assicurando coerenza con la didattica e i progetti di istituto.

Potenziale a supporto della didattica

L'introduzione dell'Intelligenza Artificiale offre notevoli opportunità per arricchire e innovare la didattica. Questi strumenti possono supportare i docenti nella preparazione di materiali personalizzati, nell'analisi dei processi di apprendimento e nella valutazione formativa. Per gli studenti, l'IA può rappresentare un ausilio per superare le difficoltà e approfondire le proprie passioni, favorendo un apprendimento più inclusivo e stimolante. Le linee guida incoraggiano la sperimentazione di soluzioni innovative che sfruttino l'innovazione digitale per migliorare l'efficacia dei percorsi educativi e preparare i giovani alle sfide del futuro.

Le linee guida del MiM sull'Intelligenza Artificiale

Il link sul sito del Ministero dell'Istruzione

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail