Laureati in Scienze dell'Educazione: soluzione per 400 titoli non abilitanti

Una soluzione in arrivo per 400 laureati in Scienze dell'Educazione con titoli non abilitanti. Il governo lavora ad un emendamento per tutelare il lavoro.

15 luglio 2025 19:38
Laureati in Scienze dell'Educazione: soluzione per 400 titoli non abilitanti - Nuovo Corso di Laurea Magistrale in comunicazione sociale
Nuovo Corso di Laurea Magistrale in comunicazione sociale
Condividi

Una proposta del Ministero potrebbe risolvere la situazione di 400 laureati in Scienze dell'Educazione con titoli non più validi per i servizi per l’infanzia. Si attende un emendamento per garantire il lavoro a settembre, con la Regione Emilia-Romagna pronta a intervenire per tutelare educatori e famiglie.

L'origine del problema per i laureati in Scienze dell'Educazione

La questione nasce con il Decreto Legislativo 65/2017, che ha modificato i requisiti per operare nei servizi per l’infanzia. Molti laureati in Scienze dell’Educazione degli anni accademici 2017/18 e 2018/19 si sono ritrovati con un titolo non più abilitante, nonostante molti di loro fossero già impiegati come educatori. L'unica opzione offerta dall'ateneo, una costosa reimmatricolazione, ha creato notevoli disagi.

La proposta normativa del ministero

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha elaborato una soluzione normativa. Si tratta di un emendamento volto a modificare la disciplina transitoria per estendere la validità dei titoli di studio conseguiti dagli immatricolati fino all'anno accademico 2018/2019. L'intervento mira a tutelare il legittimo affidamento degli studenti e a fornire un'interpretazione chiara e univoca sulla validità delle qualifiche.

La mobilitazione di sindacati e regione

Sindacati e istituzioni locali stanno esercitando una forte pressione per accelerare i tempi. Durante un incontro con l'assessora regionale al Welfare, è stata chiesta chiarezza sulle tempistiche dell'emendamento e sulla possibilità di una sanatoria nazionale. L'assessora ha confermato di aver avviato un dialogo con i ministeri competenti per risolvere una questione che potrebbe interessare oltre 40 mila ex laureate in tutta Italia.

Garanzie per l'apertura dei servizi a settembre

L'obiettivo primario è assicurare la garanzia occupazionale e il regolare avvio di nidi e scuole dell'infanzia a settembre. Per evitare disagi a famiglie e servizi, la Regione Emilia-Romagna sta valutando di anticipare le linee guida della sanatoria a livello locale. Si lavora per garantire la continuità dei servizi educativi e la tutela dei diritti dei lavoratori del settore.

In sintesi sui 400 laureati in Scienze dell'Educazione

Una nuova proposta normativa punta a risolvere l'incertezza per centinaia di laureati in Scienze dell'Educazione. L'intervento del Ministero, sostenuto dalla Regione, è cruciale per garantire la continuità occupazionale e il corretto funzionamento dei servizi per l'infanzia dal prossimo settembre.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail