Le nuove banconote da dieci euro: tra cultura e natura, ecco i temi in corsa per il restyling
Le nuove banconote in euro si ispirano a cultura europea e biodiversità: come sarà il futuro taglio da 10 euro tra arte, natura e identità comune.


La Banca Centrale Europea si prepara a rinnovare il volto delle banconote in euro. Dopo più di vent’anni dall’introduzione della valuta unica, si punta ora a un design che rispecchi meglio l’identità europea contemporanea. Due i temi finalisti: “Cultura europea” e “Fiumi e uccelli”. In attesa del concorso grafico ufficiale, iniziano a emergere le prime idee su come potrebbero apparire i nuovi tagli. In particolare, la banconota da 10 euro si preannuncia simbolica, vibrante e rappresentativa del patrimonio comune.
I due temi finalisti: cultura e natura per raccontare l’Europa
La Banca Centrale Europea ha avviato da tempo un processo di modernizzazione estetica delle banconote in euro. Dopo un lungo percorso consultivo, sono stati selezionati due temi finalisti:
- “Cultura europea”, un omaggio ai personaggi che hanno plasmato la storia del continente attraverso l’arte, la musica, la scienza e la letteratura;
- “Fiumi e uccelli”, una celebrazione della biodiversità e dell’ambiente naturale europeo, in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’Unione.
Entrambi i temi sono già stati abbinati a soggetti specifici per ciascun taglio. Vediamo nel dettaglio cosa ci riserva la futura banconota da 10 euro.
Il tema “Cultura europea”: Beethoven e la forza dell’arte
Se sarà scelto il tema “Cultura europea”, la nuova banconota da 10 euro sarà dedicata a uno dei più grandi compositori della storia: Ludwig van Beethoven. Figura emblematica della musica classica e simbolo dell’universalità dell’arte, Beethoven incarna l’eccellenza culturale europea. Sul fronte della banconota campeggerebbe il suo ritratto, probabilmente ispirato alle iconografie più riconoscibili del musicista tedesco. Il retro, invece, sarà una celebrazione della musica condivisa: un festival corale con bambini e giovani adulti, simbolo dell’unione culturale e delle nuove generazioni. Un’immagine che intende trasmettere continuità, ispirazione e inclusione attraverso la musica.
Il tema “Fiumi e uccelli”: natura e istituzioni in armonia
Se invece prevarrà il tema “Fiumi e uccelli”, la banconota da 10 euro prenderà vita attraverso l’energia della natura e la forza simbolica delle istituzioni europee. Il protagonista scelto per questo taglio è il martin pescatore, un uccello noto per il piumaggio dai colori vivaci e la straordinaria velocità. Sul fronte della banconota, il martin pescatore sarà raffigurato in volo sopra una cascata impetuosa e una pozza d’acqua corrente, rappresentando vitalità, precisione e armonia naturale.
Sul retro, a completare l’ambientazione simbolica, sarà raffigurata la Commissione europea, istituzione cardine dell’Unione, cuore politico e decisionale dell’intero progetto europeo. Un’accoppiata che richiama l’equilibrio tra ambiente e governance.
Quando arriveranno le nuove banconote?
Nonostante l’interesse e l’attesa, bisognerà pazientare ancora prima di vedere le nuove banconote in circolazione. Nel corso del 2025, la Banca Centrale Europea istituirà una commissione giudicante e lancerà un concorso grafico rivolto agli artisti dell’Unione Europea. Nel 2026, i bozzetti selezionati saranno sottoposti al giudizio dei cittadini attraverso una consultazione pubblica. Solo in seguito, il Consiglio direttivo della BCE proclamerà ufficialmente il progetto vincitore.
La fase di produzione vera e propria partirà dopo l’approvazione definitiva, motivo per cui le nuove banconote non entreranno in circolazione prima di qualche anno. Nel frattempo, quelle attuali – con il tema “Epoche e stili” – continueranno a essere valide e utilizzabili senza alcuna limitazione.