Maltempo in Sicilia e Calabria: emergenza a Palermo
Nubifragi e allagamenti colpiscono le due regioni. Il maltempo blocca decine di automobilisti a Palermo e causa disagi nel Crotonese.
Un'intensa ondata di maltempo ha colpito oggi Sicilia e Calabria, causando gravi disagi e allagamenti. A Palermo, la situazione è critica, con decine di automobilisti bloccati nelle loro vetture a causa delle strade trasformate in fiumi. I Vigili del Fuoco sono impegnati in numerosi interventi di soccorso. Disagi significativi si registrano anche in Calabria, specialmente nel territorio del Crotonese.
Emergenza a Palermo: automobilisti intrappolati
Il capoluogo siciliano è stato investito da piogge di forte intensità nel pomeriggio di oggi, venerdì 31 ottobre. L'emergenza si è concentrata sulla viabilità urbana, andata rapidamente in tilt. I Vigili del Fuoco hanno effettuato oltre trenta interventi legati agli effetti del nubifragio. La criticità maggiore ha riguardato decine di automobilisti rimasti intrappolati all'interno delle loro vetture, impossibilitati a muoversi.
Le strade si sono trasformate in veri e propri corsi d'acqua. Operazioni di soccorso cruciali sono avvenute poco prima delle 18:00 in via Messina Marine, nei pressi dell'ospedale Buccheri La Ferla. Interventi analoghi si sono resi necessari anche nella zona di Mondello e lungo il trafficato viale regione Siciliana.
Maltempo e disagi: la mappa degli allagamenti a Palermo
Il sistema fognario non ha retto all'urto delle precipitazioni, causando l'allagamento di numerose arterie strategiche. Il traffico è risultato completamente paralizzato in via Lanza di Scalea e in via dell'Olimpo, nonché nelle aree di Cardillo e Partanna Mondello. Particolarmente critica la situazione nel sottopasso di via Leonardo da Vinci, dove nel pomeriggio il livello dell'acqua ha raggiunto quasi i quaranta centimetri, rendendolo impraticabile.
Ulteriori disagi per allagamenti sono stati segnalati in via Notarbartolo (prima della rotonda), via Imera, corso dei Mille e via Oreto. Anche via Ugo La Malfa e diverse aree della provincia, tra cui Villabate, Ficarazzi, Santa Flavia e Bagheria, hanno subìto conseguenze. Segnalati inoltre cartelloni pericolanti in via Pitrè e viale della Regione Siciliana, oltre ad allagamenti di scantinati e negozi nel quartiere Albergheria.
La situazione in Calabria: Crotone e Catanzaro colpite
Contemporaneamente, il maltempo ha investito anche la Calabria, in particolare le province di Crotone e Catanzaro. Dalle prime ore del mattino, i soccorritori hanno effettuato circa trenta interventi. Le squadre dei Vigili del Fuoco sono state mobilitate per la rimozione di alberi caduti, la gestione di tombini saltati e diffusi allagamenti. Sono state inoltre effettuate operazioni per il recupero di autovetture rimaste bloccate. Molte segnalazioni hanno riguardato infiltrazioni d'acqua nelle abitazioni private, con richieste di aiuto da parte dei residenti.
Particolarmente colpito il territorio di Steccato di Cutro, dove le strade sono state completamente sommerse. In quest'area si è verificato anche un incidente, fortunatamente senza conseguenze per le persone: un automezzo dei Vigili del Fuoco, durante un intervento, è uscito di strada inclinandosi su un lato. Il mezzo, che ha riportato solo lievi danni, è stato successivamente recuperato da un'altra squadra con l'ausilio di un'autogru.