Manovra 2026: i bonus fiscali prorogati e quelli in scadenza o tagliati

La Legge di bilancio 2026 ridefinisce gli aiuti: ecco quali bonus per casa e famiglia restano attivi, quali cambiano e quali scadono.

16 novembre 2025 07:00
Manovra 2026: i bonus fiscali prorogati e quelli in scadenza o tagliati - Bonus
Bonus
Condividi

La Manovra 2026 è al vaglio del Parlamento, portando novità cruciali sui bonus fiscali. Questa Legge di bilancio, da circa 18 miliardi, modificherà il panorama degli aiuti alle famiglie e delle agevolazioni edilizie. Non tutte le misure in scadenza vedranno una proroga, mentre altre subiranno un taglio delle aliquote. Questo articolo analizza nel dettaglio cosa cambierà per i contribuenti.

Le novità della Manovra 2026 per i bonus edilizi

Sul fronte delle agevolazioni per la casa, la Legge di bilancio conferma diverse misure chiave anche per il 2026, sebbene con alcune rimodulazioni significative che i contribuenti dovranno valutare attentamente. Il bonus ristrutturazioni rimarrà disponibile con l'aliquota del 50% per il 2026, ma scenderà al 36% dal 2027 solo per la prima casa, mentre per gli altri immobili il 36% si applicherà già dal prossimo anno, calando ulteriormente al 30% nel 2027. La Manovra 2026 conferma le aliquote al 36% e al 50% anche per l’ecobonus e il sismabonus, due misure fondamentali per la riqualificazione del patrimonio immobiliare in ottica di sostenibilità e sicurezza, incentivando interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza sismica.

Arredi, elettrodomestici e le grandi agevolazioni in scadenza

Viene confermato per il prossimo anno anche il bonus mobili, che consente una detrazione Irpef del 50% sull'acquisto di arredi e grandi elettrodomestici fino a un tetto di spesa di 5.000 euro, purché l'acquisto sia legato a lavori di ristrutturazione edilizia. Resta invece in sospeso il bonus elettrodomestici da 200 euro, destinato all'acquisto di apparecchi ad alta efficienza in sostituzione di vecchi modelli, la cui eventuale proroga al 2026 è legata al successo del click day del 18 novembre. Discorso diverso per il bonus barriere architettoniche, la cui detrazione al 75% per eliminare ostacoli fisici negli edifici scadrà, salvo modifiche parlamentari, il 31 dicembre 2025. Giunge al termine anche il Superbonus, che non sarà prorogato se non per casi specifici legati, per esempio, alle aree terremotate.

Gli aiuti confermati per famiglie, figli e lavoratori

Sul fronte degli aiuti alle famiglie, la Manovra 2026 conferma il bonus nuovi nati, un contributo Inps da mille euro destinato alle famiglie con Isee inferiore a 40mila euro per ogni nuova nascita, adozione o affidamento avvenuti dal 1° gennaio 2025. Sarà prorogato nel 2026 anche il bonus asili nido, che vedrà l'estensione del contributo fino a 3.600 euro (modulato sull'Isee) anche ai micronidi, supportando così un maggior numero di famiglie nella cura dei figli da 3 a 36 mesi. Importanti novità anche per il bonus mamme lavoratrici, il cui importo mensile salirà da 40 a 60 euro, rimanendo esentasse e destinato alle madri con almeno due figli e Isee sotto i 40mila euro. Infine, l'Assegno unico per i figli a carico sarà rivalutato e aumentato a partire dal prossimo anno, per adeguarsi all'impatto dell'inflazione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail