Musei aperti a Ognissanti e ingressi gratuiti il 2 e 4/11
Musei aperti: il calendario delle aperture statali per Ognissanti, e la Festa dell'Unità Nazionale. Tutte le informazioni utili.
I musei statali accolgono i visitatori durante il ponte di Ognissanti. Previste aperture straordinarie e ingressi gratuiti. Si inizia sabato 1° novembre con tariffazione ordinaria. Si prosegue domenica 2 novembre, con la consueta #domenicalmuseo. Infine, martedì 4 novembre si celebra la Giornata dell'Unità Nazionale. Verificare sempre le modalità di accesso.
Aperture del 1° novembre e la #domenicalmuseo del 2
In occasione della festività di Ognissanti, sabato 1° novembre 2025, i luoghi della cultura statali sul territorio nazionale garantiranno l'accesso ai visitatori. L'elenco include musei, gallerie, parchi archeologici e altri complessi monumentali. Le aperture seguiranno il consueto calendario e l'orario standard previsto per la giornata, applicando la tariffazione ordinaria (biglietto standard) per l'ingresso. Il giorno successivo, domenica 2 novembre, coincide con la prima domenica del mese. Questa data segna il ritorno dell'iniziativa #domenicalmuseo, promossa dal Ministero della Cultura. L'ingresso sarà completamente gratuito in tutti i siti statali che aderiscono all'iniziativa.
Il 4 novembre: ingresso gratuito per l'Unità Nazionale
La settimana prosegue con un'altra importante opportunità di accesso libero. Martedì 4 novembre 2025 si celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Questa ricorrenza rientra tra le tre date speciali, scelte per il loro alto valore simbolico e storico, in cui lo Stato offre l'accesso gratuito ai propri luoghi della cultura. Le altre due giornate festive a ingresso libero sono il 25 aprile (Festa della Liberazione) e il 2 giugno (Festa della Repubblica). In alcuni casi, i complessi museali, normalmente chiusi al pubblico il martedì, potrebbero prevedere un'apertura straordinaria per l'occasione, come specificato sul portale ministeriale.
Musei aperti: come pianificare la visita e prenotare
Per garantire una visita serena e gestire l'affluenza, specialmente durante le giornate a ingresso gratuito, le modalità di visita possono variare significativamente tra un sito e l'altro. Il Ministero della Cultura precisa che in molte strutture l'accesso potrebbe richiedere una prenotazione obbligatoria anticipata. È fondamentale non dare per scontato l'accesso diretto. Prima di recarsi al museo o al parco archeologico prescelto, si consiglia vivamente di verificare le condizioni di ingresso. Gli strumenti ufficiali per il controllo sono l'app Musei Italiani, disponibile per smartphone, oppure la consultazione diretta del sito web ufficiale della specifica struttura.