Nasce a Catania il polo di Alta Formazione 'Futuri e Sostenibilità': aperte le iscrizioni [Bando]
Il comunicato stampa sulla Scuola “Futuri e Sostenibilità”: un corso per formare i leader del cambiamento e affrontare le sfide globali. Aperte le iscrizioni.

![Nasce a Catania il polo di Alta Formazione 'Futuri e Sostenibilità': aperte le iscrizioni [Bando] - Futuri e Sostenibilità](https://cdn10.webmaster360.it/2025/07/covers/m3H4ju2IFYbFgTGEiiJCEmYvJAWoF1V8VmAyKEyz.jpg)
Il comunicato stampa sulla nuova Scuola di Alta formazione “Futuri e Sostenibilità”. Un percorso innovativo e interdisciplinare promosso da ASviS e Università di Catania per formare giovani capaci di costruire un futuro sostenibile e gestire la complessità dei nostri tempi. Di seguito il contenuto integrale della nota stampa.
Nasce la Scuola “Futuri e Sostenibilità”: un nuovo polo di alta formazione per affrontare le grandi transizioni
Come possiamo affrontare i grandi cambiamenti del nostro tempo? Quali competenze servono per guidare le trasformazioni che ci attendono? Per rispondere a queste domande nasce la prima edizione della Scuola di Alta formazione “Futuri e Sostenibilità”, promossa dalla Scuola Superiore dell’Università di Catania e organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS ETS) con l’obiettivo di formare giovani capaci di orientare il cambiamento, affrontare la complessità e contribuire attivamente alla costruzione di un futuro sostenibile.
L’iniziativa è ideata nell’ambito di Ecosistema Futuro, la piattaforma strategica nazionale promossa dall’ASviS che, in linea con le raccomandazioni dell’Unesco, promuove il pensiero di lungo periodo in Italia e l’adozione di pratiche di anticipazione strategica nei settori della formazione, ricerca, comunicazione e democrazia deliberativa (ecosistemafuturo.it).
Sarà un percorso innovativo, interdisciplinare e laboratoriale, in programma da settembre a dicembre 2025, pensato per preparare le nuove generazioni a leggere i megatrend globali e costruire scenari sostenibili, gestire l’incertezza e costruire scenari di lungo periodo.
La scuola prevede un modello didattico di 120 ore complessive: 56 ore in presenza suddivise in 4 moduli (tre a Catania e uno a Genova, in occasione del Festival della Scienza), 34 online e 30 di studio individuale). Cinque i filoni tematici dei corsi: foresight e system thinking, megatrend e scenari globali, sostenibilità e benessere, complessità e processi decisionali, progettazione trasformativa e leadership inclusiva. A fine anno è prevista la presentazione pubblica dei progetti sviluppati dai partecipanti.
Partner del progetto sono l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti Climatici (CMCC) e Skopìa – centro di ricerca in futures studies – insieme ad esperti dell’Ecosistema futuro.
L’8 luglio è stato pubblicato il bando per la selezione dei 50 studenti che potranno partecipare alla Scuola: 22 saranno scelti tra i candidati della Scuola Superiore dell’Università di Catania, 9 tra gli studenti dell’Ateneo di Catania, 9 da altre Scuole Superiori Universitarie e10 tra professionisti e/o ricercatori segnalati dai partner di Ecosistema Futuro.Le candidature potranno essere presentate fino alle ore 12:00 del 23 luglio 2025 (bando sul sito https://ssc.unict.it/).
“In un’epoca di profondi cambiamenti - climatici, demografici, tecnologici, politici - è necessario superare la logica dello “short term” e dotarsi di strumenti per pensare il futuro. - ha dichiarato Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS ETS - La scuola vuole formare persone in grado di interpretare la complessità e orientare scelte sostenibili, a beneficio delle generazioni presenti e future”.
“L’opportunità offerta dal finanziamento ministeriale finalizzato alla creazione di Reti fra le Scuole Superiori Universitarie e le Scuole Superiori autonome sta facilitando, come mai prima, il potenziamento e l’ottimizzazione di percorsi formativi transdisciplinari necessari per la formazione dei nostri giovani allievi”, ha dichiarato Daniele Malfitana, Presidente della Scuola Superiore dell’Università di Catania. “A queste sinergie vanno poi aggiunte quelle con altri stakeholders impegnati su temi ed emergenze proprie della contemporaneità.
Muovendo da queste esigenze – continua Malfitana - ha preso consistenza l’idea, d’intesa con ASVIS, di dare vita ad una Scuola di Futuro e Sostenibilità su cui focalizzare l’attenzione dei nostri allievi. Didattica innovativa ed esperienze sul campo portate dagli autorevoli specialisti coinvolti faranno la differenza. Sono molto contento – conclude Malfitana – della sintonia creata con il direttore scientifico di ASVIS, Enrico Giovannini, già ospite della Scuola di Catania, perché intensifichiamo le interazioni della comunità di allievi con enti ed istituti specializzati che seguono le problematiche del vivere quotidiano”.