NASpI, detrazioni e aliquote: cosa cambia dal 15 ottobre 2025

Dal 15 ottobre 2025 chi riceve NASpI o DIS-COLL deve comunicare all’INPS le proprie preferenze fiscali per evitare errori e conguagli sfavorevoli.

11 ottobre 2025 06:51
NASpI, detrazioni e aliquote: cosa cambia dal 15 ottobre 2025 - NASpI
NASpI
Condividi

Dal 15 ottobre 2025, chi riceve NASpI, DIS-COLL o altre indennità INPS dovrà comunicare online le proprie preferenze fiscali. L’operazione è essenziale per evitare conguagli errati, detrazioni mancanti o CU incomplete nel 2026, garantendo un corretto calcolo delle imposte.

NASpI e nuova comunicazione INPS

Con il messaggio INPS n. 2916 del 3 ottobre 2025, l’Istituto chiarisce che anche per il 2026 i percettori di NASpI, DIS-COLL e pensioni dovranno aggiornare le proprie preferenze fiscali. Attraverso il servizio online “Dichiarazione per il diritto alle detrazioni d’imposta”, attivo dal 15 ottobre 2025, sarà possibile scegliere se applicare un’aliquota IRPEF più alta su alcuni scaglioni o rinunciare parzialmente alle detrazioni d’imposta. Questa procedura permette di gestire al meglio la propria posizione tributaria, adattandola alle effettive esigenze personali o familiari.

Cosa accade se non si effettua la dichiarazione

Chi non comunica le proprie preferenze fiscali vedrà applicate le aliquote IRPEF standard e le detrazioni calcolate in modo automatico dall’INPS. Ciò potrebbe comportare errori o svantaggi, come una CU 2026 incompleta, soprattutto per chi ha familiari a carico o percepisce l’Assegno Unico. In assenza di dati aggiornati, infatti, l’Agenzia delle Entrate potrebbe non riconoscere tutte le spese detraibili, con il rischio di trovarsi con un debito fiscale in sede di dichiarazione dei redditi.

Come inviare la comunicazione all’INPS

Dal 15 ottobre, è consigliabile accedere al portale INPS tramite SPID, CIE o CNS, verificare le informazioni personali e aggiornare le detrazioni fiscali e le aliquote IRPEF desiderate. L’invio della dichiarazione online assicura che i dati siano corretti e che la CU 2026 rispecchi fedelmente la propria situazione. Compilare questa comunicazione è un passaggio fondamentale per evitare conguagli errati e ottimizzare i benefici fiscali.

Conclusione

Aggiornare le proprie preferenze fiscali INPS è un passo cruciale per chi percepisce NASpI o DIS-COLL. Dal 15 ottobre 2025, compilare la dichiarazione online consente di evitare conguagli sfavorevoli, garantire detrazioni corrette e ricevere una CU 2026 completa e coerente con la propria situazione familiare.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail