Pagamenti Inps novembre 2025: calendario pensioni e Assegno Unico

Il calendario definitivo dei pagamenti Inps di novembre 2025: dalle pensioni all'Assegno di Inclusione, ecco tutte le date da segnare.

A cura di Scuolalink Scuolalink
27 ottobre 2025 08:00
Pagamenti Inps novembre 2025: calendario pensioni e Assegno Unico - INPS
INPS
Condividi

Il calendario dei pagamenti Inps di novembre 2025 è fondamentale per milioni di italiani. La festività di Ognissanti incide sulle tempistiche, in particolare per le pensioni. Questo articolo fornisce un calendario dettagliato per famiglie, pensionati e percettori di sussidi, chiarendo le date di accredito per l'Assegno Unico, le indennità di disoccupazione NASpI e le nuove misure di inclusione.

Pensioni: il calendario di novembre 2025

Le prestazioni pensionistiche subiranno uno slittamento nel mese di novembre 2025. La causa è la festività del 1° novembre (Ognissanti), che cade di sabato e posticipa l'inizio delle operazioni. Per coloro che ricevono l'accredito tramite istituti bancari, il pagamento è previsto per lunedì 3 novembre 2025, primo giorno bancabile utile. Per i pensionati che preferiscono il ritiro in contanti presso gli sportelli di Poste Italiane, è stato predisposto un calendario basato sull'ordine alfabetico dei cognomi per scaglionare gli accessi. La turnazione prevista è la seguente:

  • Cognomi da A a B: lunedì 3 novembre

  • Cognomi da C a D: martedì 4 novembre

  • Cognomi da E a K: mercoledì 5 novembre

  • Cognomi da L a O: giovedì 6 novembre

  • Cognomi da P a R: venerdì 7 novembre

  • Cognomi da S a Z: sabato 8 novembre (solo la mattina) L'Inps ricorda una regola fondamentale per i pagamenti in contanti: il limite massimo è fissato a 1.000 euro netti. Per importi superiori, è obbligatorio indicare un conto corrente attivo per l'accredito. Si consiglia di controllare il cedolino di novembre per verificare importi, eventuali rimborsi fiscali, trattenute o conguagli.

Pagamenti Inps per famiglie: Assegno Unico e Carte

Per l'Assegno Unico destinato alle famiglie con figli, novembre 2025 presenta due finestre di accredito distinte. I nuclei familiari che sono già beneficiari e non hanno subito variazioni di importo o presentato nuove domande, riceveranno l'accredito nelle giornate del 20 e 21 novembre. Diversamente, chi ha presentato una nuova domanda o ha registrato modifiche nell'ISEE o nella composizione del nucleo familiare, vedrà l'erogazione nell'ultima settimana del mese. Questo schema segue le comunicazioni ufficiali dell'Istituto per il secondo semestre 2025.

Per quanto riguarda gli assegni familiari tradizionali, non sono state comunicate date specifiche, ma l'erogazione segue solitamente tempistiche simili. Importanti aggiornamenti anche sul fronte delle carte di sostegno: la Carta Acquisti (per il bimestre novembre-dicembre) sarà ricaricata indicativamente verso metà novembre. Per la Carta Dedicata a Te, sebbene il termine ultimo per il primo utilizzo sia il 16 dicembre, le ricariche possono già avvenire nel corso di novembre. Si raccomanda ai titolari di monitorare i saldi.

Sussidi di disoccupazione e misure di inclusione

Novità anche per i percettori di indennità di disoccupazione. Per NASpI e Dis-Coll, il pagamento relativo alla competenza di ottobre è atteso a partire dall'8 novembre 2025. Non esiste una data unica valida per tutti i beneficiari, poiché l'accredito dipende strettamente dalla data di presentazione della domanda e dai tempi di istruttoria. L'Inps invita i cittadini a consultare il proprio fascicolo previdenziale online per la data esatta.

Per quanto riguarda le nuove misure di sostegno, l'Assegno di Inclusione (Adi) segue un doppio binario: l'accredito è fissato al 15 novembre per i nuovi beneficiari (o chi riceve la prima mensilità), mentre è previsto per giovedì 27 novembre per i percettori già in carico dai mesi precedenti. Infine, per il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), le tempistiche di pagamento sono legate all'avanzamento dell'istruttoria. Domande inoltrate entro metà mese potrebbero essere liquidate a fine novembre, altrimenti si slitta al mese successivo. È cruciale aver completato tutti gli adempimenti richiesti (adesione al piano, frequenza corsi) per non subire blocchi nei pagamenti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail