Passaggio da sostegno a materia: solo dopo il quinquennio
I docenti di ruolo su sostegno possono passare su materia solo dopo cinque anni. Ecco cosa si può chiedere durante il vincolo e quando si supera
Un docente titolare sul sostegno può chiedere il trasferimento su posto comune solo dopo aver superato il vincolo di permanenza di cinque anni. Chi si trova ancora dentro il quinquennio ha margini di mobilità molto ristretti, limitati alla sola tipologia di posto su cui è già titolare. Ecco cosa è possibile fare e cosa no
Il vincolo quinquennale: quando scatta e come si calcola
Il vincolo quinquennale sul sostegno si applica ai docenti immessi in ruolo su questa tipologia di posto o che vi sono passati tramite trasferimento da posto comune. Il riferimento normativo è l’art. 23 del CCNI, che chiarisce che la permanenza obbligatoria parte dalla decorrenza del trasferimento o dell’immissione in ruolo.
Nel calcolo dei cinque anni si considera anche l’anno scolastico in corso. Rientrano nel conteggio pure:
- l’anno svolto su sostegno a tempo determinato in anno di prova (se previsto per legge),
- l’anno su sostegno prestato con contratto a TD secondo l’art. 47 del CCNL.
Non sono soggetti al vincolo i docenti trasferiti d’ufficio da posto comune a sostegno con domanda condizionata, perché dichiarati soprannumerari. Questi, infatti, possono rientrare nella sede di titolarità su materia con le precedenze previste.
Mobilità possibile durante il vincolo
Chi è nel vincolo quinquennale può muoversi solo su posti di sostegno. Se non ci sono altri vincoli (come blocchi triennali), può chiedere:
- trasferimento su sostegno in altro comune o provincia,
- passaggio di cattedra su altra classe di concorso, ma sempre su sostegno,
- passaggio di ruolo su grado scolastico diverso, purché in possesso della specializzazione per il sostegno.
Attenzione: il passaggio di ruolo su sostegno fa ripartire il quinquennio. Anche il passaggio di cattedra non consente di uscire dal sostegno se non è stato completato il vincolo.
Quando si può chiedere la materia
Una volta completato il quinquennio, il docente può finalmente chiedere trasferimento da sostegno a materia, purché abilitato. Lo stesso vale per chi vuole passare a posto comune con il passaggio di ruolo o cattedra. La condizione è aver terminato i cinque anni di permanenza su sostegno.
Un esempio chiarisce tutto: un docente entrato di ruolo su sostegno nell’a.s. 2022/23 potrà presentare domanda nell’anno scolastico 2026/27, per ottenere il trasferimento su materia a partire dal 2027/28.
Nel frattempo, se cambia classe di concorso (come nel caso di passaggio da A026 ad A042), mantiene comunque la titolarità su sostegno. La cattedra resta di sostegno, solo con diversa disciplina di riferimento.