Percorsi abilitanti 2025/26: ecco il calendario delle nuove scadenze
Dai bandi attesi per gennaio 2026 all'inserimento nelle GPS e ai concorsi: ecco il calendario e le modalità per la formazione dei futuri docenti.


Il Ministero ha definito la roadmap per i nuovi percorsi abilitanti per l'anno 2025/2026. L'informativa sindacale ha chiarito anche le tempistiche per i corsi da 30, 36 e 60 CFU, delineando il percorso per l'abilitazione all'insegnamento, l'inserimento nelle GPS e la partecipazione ai futuri concorsi. Ecco tutte le scadenze e le novità.
Il calendario dei nuovi percorsi abilitanti
L’itinerario per la nuova formazione docenti è stato delineato con precisione. Gli atenei avranno tempo dal 6 al 24 ottobre per presentare la propria offerta formativa al MUR. Questa fase riguarderà i corsi da 30, 36 e 60 CFU, fondamentali per l'abilitazione all'insegnamento. Successivamente si procederà con l’accreditamento dei percorsi proposti e la pubblicazione del decreto autorizzatorio, che definirà la distribuzione dei posti per ogni classe di concorso. I bandi universitari per l'iscrizione ai percorsi abilitanti, attesi per l’inizio del 2026, daranno il via ufficiale alle selezioni.
Inserimento nelle GPS e conclusione dei corsi
Una delle scadenze più importanti per gli aspiranti è fissata al 30 giugno 2026. Entro tale data, tutti i percorsi abilitanti dovranno essere conclusi per consentire l'aggiornamento delle graduatorie. Questo permetterà ai neoabilitati di inserirsi nelle GPS 2026, le Graduatorie Provinciali per le Supplenze. L'inserimento avverrà inizialmente "con riserva", una procedura standard per chi ottiene il titolo dopo la chiusura delle istanze. Il Ministero definirà poi una finestra temporale, di solito a inizio luglio, per sciogliere la riserva. La conclusione tempestiva dei corsi è quindi cruciale per ottenere incarichi di supplenza.
Chiarimenti sui percorsi INDIRE e concorsi
Sono stati forniti chiarimenti anche sui percorsi gestiti da INDIRE. È stato confermato che i corsi già attivi si concluderanno entro il 31 dicembre 2025. Questo consentirà ai docenti iscritti di partecipare con riserva al prossimo concorso PNRR3, con l'obbligo di sciogliere tale riserva entro gennaio 2026 per validare la procedura. Diversamente, il secondo ciclo INDIRE, dedicato ai docenti triennalisti, non partirà entro dicembre, ma sarà avviato nei primi mesi del 2026. Le tempistiche precise per questo secondo percorso saranno comunicate in seguito dal Ministero.