Percorsi abilitanti docenti 2025/26: tutte le novità [NOTA MUR]
Le nuove indicazioni del MUR sui percorsi da 30, 36 e 60 CFU per laureati, neoassunti e vincitori di concorso. Ecco le scadenze e le procedure.

![Percorsi abilitanti docenti 2025/26: tutte le novità [NOTA MUR] - Percorsi abilitanti 2025-2026](https://cdn10.webmaster360.it/2025/10/covers/WEIMBXlK0P8l8n1ecFUwq2sjfXaeggYcgbLGfAtE.jpg)
Il MUR avvia le procedure per i percorsi abilitanti docenti per l'anno accademico 2025/26. Le università dovranno presentare l'offerta formativa entro il 24 ottobre. Si delineano i nuovi itinerari formativi da 30, 36 e 60 CFU, destinati a diverse categorie di aspiranti insegnanti e a personale neoassunto, con tempistiche che suggeriscono un avvio anticipato.
L'offerta formativa e le nuove scadenze
Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha dato il via alle procedure per l'attivazione dei percorsi abilitanti per l'anno accademico 2025/26, in attuazione del DPCM 4 agosto 2023. Tramite una nota ufficiale, il MUR ha richiesto a Università, istituzioni AFAM e Accademie di Belle Arti di caricare la loro offerta formativa sulla piattaforma ministeriale. La finestra temporale per questa operazione è fissata tra il 6 e il 24 ottobre 2025. L'adozione di una procedura consolidata lascia presagire un possibile anticipo nell'avvio dei corsi rispetto al consueto calendario, con l'obiettivo di ottimizzare l'intero anno accademico per i futuri insegnanti e rispondere con maggiore rapidità alle esigenze della scuola.
Le diverse tipologie di percorsi previsti
L'architettura formativa si articola in percorsi differenziati per rispondere a specifiche platee. Il percorso principale da 60 CFU, definito dall'allegato 1, è rivolto a chi ha un titolo di accesso alla classe di concorso o a studenti di corsi magistrali a ciclo unico con almeno 180 CFU. È previsto, inoltre, un percorso da 30 CFU (allegato 2) per docenti con almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, nelle scuole statali o paritarie negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno specifico. Tale percorso è accessibile anche a chi ha partecipato al concorso straordinario bis. Questa differenziazione valorizza le esperienze pregresse e fornisce una formazione mirata.
Accesso per vincitori di concorso e selezione
Percorsi specifici sono destinati ai vincitori di concorso PNRR assunti nel 2025/26. Essi dovranno completare la loro formazione con 30 CFU se vantano tre anni di servizio, oppure con 36 CFU se in possesso dei 24 CFU o per gli ITP. Per questi docenti neoassunti l'accesso avverrà senza alcuna selezione. Al contrario, per tutti gli altri itinerari formativi si applicherà un numero programmato. Il Ministero ha infatti esortato gli atenei a calibrare i posti disponibili in base al fabbisogno docenti stimato, garantendo così una maggiore selettività e allineando le abilitazioni alle reali necessità del sistema scolastico.