Personale ATA: requisiti per tutti i profili per l'accesso ai ruoli

L'inserimento nelle graduatorie del personale ATA richiede titoli specifici. Ecco la procedura e i requisiti per i profili scolastici.

A cura di Scuolalink Scuolalink
22 ottobre 2025 11:30
Personale ATA: requisiti per tutti i profili per l'accesso ai ruoli  - Personale ATA
Personale ATA
Condividi

L'accesso ai ruoli del personale ATA (amministrativo, tecnico, ausiliario) avviene tramite l'inserimento in apposite graduatorie. Per partecipare al concorso per soli titoli, gli aspiranti devono possedere i requisiti specifici per ogni profilo. La domanda di partecipazione permette l'inclusione in graduatoria basata sul punteggio accumulato (titolo d'accesso, servizio e titoli culturali).

I requisiti di accesso per i profili ATA

Per accedere ai diversi profili del personale ATA sono necessari titoli di studio specifici. Per il ruolo di Collaboratore scolastico è richiesto il Diploma di qualifica triennale (rilasciato da istituto professionale) o il "Certificato di competenze" relativo al primo triennio di studi (DLgs 61/17) che attesti il raggiungimento delle competenze minime. Per il nuovo profilo di Operatore scolastico, i requisiti includono l'attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali unitamente alla certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. In alternativa, è valido il diploma triennale (o certificato di competenze) abbinato sia all'alfabetizzazione digitale sia alla certificazione di competenze socio-assistenziali. Per l'Operatore dei Servizi Agrari, si richiede un attestato di qualifica professionale specifico (es. Operatore agrituristico, agro-industriale, agro-ambientale o agro-alimentare) e la certificazione di alfabetizzazione digitale. Questi titoli rappresentano la base per l'inserimento, ma il punteggio viene poi incrementato da eventuali servizi prestati e ulteriori titoli culturali.

Titoli richiesti per profili tecnici e amministrativi

Per l'Assistente amministrativo, il titolo d'accesso fondamentale è il diploma di scuola secondaria di secondo grado (comunemente detto maturità), che deve essere accompagnato obbligatoriamente dalla certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. Similmente, l'Assistente tecnico necessita di un diploma di maturità che sia però corrispondente allo specifico settore professionale per cui si concorre (ad esempio, informatica, elettronica, agraria), oltre alla medesima certificazione digitale. Per il profilo di Cuoco, è richiesto il diploma di tecnico dei servizi di ristorazione (settore cucina) e l'alfabetizzazione digitale. Il Guardarobiere deve possedere un Diploma di qualifica professionale di operatore moda (o diploma "Sistema moda") e la certificazione digitale. Infine, per il profilo sanitario di Infermiere, è indispensabile la Laurea in scienze infermieristiche (o altro titolo ritenuto valido dalla normativa vigente per l'esercizio della professione) e la certificazione di alfabetizzazione digitale.

Personale ATA graduatorie: prima fascia e terza fascia

Le graduatorie si dividono in tre fasce. La prima fascia, nota come "graduatoria 24 mesi", è un concorso per soli titoli bandito annualmente dagli Uffici Scolastici Regionali. Queste graduatorie hanno carattere permanente e sono aggiornate ogni anno. Da questa fascia si attinge per le nomine in ruolo sui posti disponibili. Per accedervi, è necessario aver svolto un servizio di 24 mesi (o 23 mesi e 16 giorni) interamente nella scuola statale, nello stesso profilo. La seconda fascia è ormai quasi ovunque esaurita. La terza fascia, aggiornata triennalmente, è quella da cui si attinge per le supplenze brevi (temporanee) ed è la porta d'ingresso per chi non ha servizio. Il percorso tipico prevede quindi l'acquisizione del titolo, l'inserimento in terza fascia, l'accumulo di servizio tramite supplenze fino a raggiungere i 24 mesi, e infine la domanda per la graduatoria 24 mesi (prima fascia) per aspirare al ruolo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail