Posti nelle graduatorie di Poste Italiane: 600 assunzioni per portalettere

Poste Italiane avvia lo scorrimento delle graduatorie 2025 per 600 posti a tempo indeterminato. Coinvolti gli ex CTD dell'area Recapito.

03 novembre 2025 17:30
Posti nelle graduatorie di Poste Italiane: 600 assunzioni per portalettere - Poste Italiane
Poste Italiane
Condividi

Poste Italiane ha annunciato un importante scorrimento delle graduatorie 2025. Questa decisione porterà a 600 assunzioni aggiuntive per portalettere. L'iniziativa rientra nelle Politiche Attive del Lavoro (PAL) concordate con i sindacati. L'obiettivo è la stabilizzazione degli ex CTD (lavoratori a tempo determinato) che hanno maturato esperienza. I posti offerti sono contratti a tempo indeterminato nell'area Recapito.

Il contesto dell'accordo sindacale

L'iniziativa di scorrimento delle graduatorie Poste Italiane nasce dall'Accordo siglato il 28 ottobre 2025 tra l'azienda e le organizzazioni sindacali. Questo passo si inserisce nel quadro più ampio delle Politiche Attive del Lavoro (PAL), già definite in precedenti intese. L'obiettivo primario è offrire stabilità occupazionale ai lavoratori che hanno prestato servizio con contratti a tempo determinato (ex CTD). Per essere idonei a questa stabilizzazione, i candidati devono aver lavorato in Poste Italiane per almeno 6 mesi. Le 600 assunzioni aggiuntive riguardano specificamente l'area Recapito – Rete Portalettere e prevedono un contratto a tempo indeterminato. Si tratta di un segnale importante per il personale precario.

Scorrimento graduatorie Poste Italiane: la procedura

Le assunzioni avverranno tramite lo scorrimento delle graduatorie finali provinciali. Queste liste sono state pubblicate ufficialmente il 18 luglio 2025 e costituiscono la base per le nuove chiamate. Poste Italiane contatterà direttamente i candidati che si trovano in posizione utile per l'assunzione negli elenchi provinciali. È fondamentale rispondere alla convocazione e seguire l'iter di inserimento indicato dall'azienda. La mancata presentazione, o l'incapacità di produrre la documentazione richiesta, avrà conseguenze definitive. Allo stesso modo, se all'atto della convocazione il candidato non possiede più i requisiti previsti per l'assunzione, perderà l'opportunità. In questi casi, il candidato sarà escluso dalla procedura in tutte le province e non potrà partecipare a successive chiamate basate su queste graduatorie.

La distribuzione dei 600 posti disponibili

I 600 posti a tempo indeterminato sono distribuiti su base provinciale, coprendo diverse aree del territorio nazionale. Questa nuova tranche di inserimenti per portalettere mira a rafforzare la rete di recapito. La distribuzione territoriale è stata definita nell'accordo. Gli ex lavoratori CTD idonei saranno assegnati secondo la loro posizione nelle specifiche graduatorie provinciali. Ecco il dettaglio dei posti disponibili (Totale 600):

  • Roma: 122

  • Milano: 50

  • Como: 38

  • Perugia: 27

  • Bologna: 25

  • Siena: 21

  • Alessandria: 19

  • Torino: 19

  • Brescia: 18

  • Macerata: 16

  • Pavia: 15

  • Bergamo: 13

  • Cuneo: 13

  • Latina: 11

  • Mantova: 11

  • Varese: 11

  • Verona: 11

  • Ancona: 10

  • Cremona: 10

  • Padova: 10

  • Venezia: 10

  • Vicenza: 10

  • Novara: 9

  • Vercelli: 9

  • Forlì Cesena: 8

  • Treviso: 8

  • L’Aquila: 7

  • Modena: 7

  • Chieti: 5

  • Fermo: 5

  • Lodi: 5

  • Monza Brianza: 5

  • Piacenza: 5

  • Verbania: 5

  • Prato: 4

  • Reggio Emilia: 4

  • Rimini: 4

  • Isernia: 3

  • Pescara: 3

  • Pisa: 3

  • Belluno: 2

  • La Spezia: 2

  • Lucca: 2

  • Ravenna: 2

  • Rovigo: 2

  • Aosta: 1

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail