Rinnovo CCNL 2022/24: al centro del prossimo incontro aumenti e diritti del personale (di ruolo e precario)
Novità sul rinnovo del CCNL 2022/24 al centro della trattativa con l'Aran ci sono aumenti di stipendio, buoni pasto e parità di diritti per precari e di ruolo.
La settimana prossima si apre un tavolo di confronto decisivo tra sindacati e Aran per il rinnovo del CCNL 2022/24 del comparto Istruzione. Tra le proposte spiccano l'aumento degli stipendi, l'introduzione dei buoni pasto e la piena equiparazione tra personale di ruolo e precario.
Aumento degli stipendi
Un punto centrale della trattativa riguarda l'adeguamento delle retribuzioni. I sindacati, tra cui Anief, insistono sulla necessità di un significativo aumento degli stipendi per tutto il personale scolastico, docente e ATA. La richiesta mira a recuperare il potere d'acquisto eroso dall'inflazione e a valorizzare la professionalità di chi opera nel mondo della scuola. Le risorse stanziate saranno al centro del confronto con l'Aran.
La rivendicazione dei buoni pasto
Una delle rivendicazioni più sentite è l'estensione dei buoni pasto a tutto il personale della scuola, senza distinzioni. Attualmente, a differenza di altri comparti del pubblico impiego, docenti e ATA non beneficiano di questo strumento di welfare. La proposta mira a garantire un trattamento equo e a fornire un sostegno concreto durante la giornata lavorativa, riconoscendo l'impegno richiesto.
Parità di trattamento per il personale precario
Un tema cruciale sul tavolo delle trattative è la parità di trattamento economica e giuridica tra il personale precario e quello di ruolo. Si chiede il pieno riconoscimento dell'anzianità di servizio maturata durante i periodi di supplenza ai fini della carriera e della retribuzione. L'obiettivo è superare ogni discriminazione e garantire gli stessi diritti a chi svolge le medesime mansioni.
Verso un accordo condiviso sul rinnovo del CCNL 2022/24
Il confronto tra le parti sociali e l'Aran si preannuncia intenso, con l'obiettivo di trovare una sintesi che soddisfi le esigenze dei lavoratori. La discussione non si limiterà agli aspetti economici, ma affronterà anche questioni normative per migliorare le condizioni di lavoro e l'efficienza del sistema scolastico. Il rinnovo del contratto è un passaggio fondamentale per il futuro della scuola italiana.
In conclusione, la trattativa per il rinnovo del contratto scolastico si concentra su aumenti salariali, estensione dei buoni pasto e, punto fondamentale, la piena parità di trattamento tra lavoratori a tempo indeterminato e determinato, con l'obiettivo di valorizzare tutto il personale.