Rinnovo CCNL 2022/24 Istruzione e Ricerca: incontro Aran-sindacati per l'accordo finale

Incontro decisivo tra Aran e sindacati per il rinnovo del CCNL scuola 2022/24. In discussione gli aumenti di stipendio per 1,2 milioni di lavoratori.

26 giugno 2025 10:56
Rinnovo CCNL 2022/24 Istruzione e Ricerca: incontro Aran-sindacati per l'accordo finale - ARAN
ARAN
Condividi

Oggi 26 giugno si tiene il quinto incontro tra Aran e sindacati per il rinnovo del contratto scuola (CCNL) 2022/24. La trattativa, che interessa 1,2 milioni di lavoratori del comparto Istruzione e Ricerca, entra in una fase cruciale per definire i futuri aumenti in busta paga.

Rinnovo CCNL 2022/24: l'incontro del 26 giugno

Proseguono le negoziazioni per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del comparto Istruzione e Ricerca. Nella giornata odierna è previsto un nuovo incontro tra l'Aran, l'agenzia che rappresenta la parte pubblica, e le organizzazioni sindacali. Il vertice rappresenta il quinto appuntamento ufficiale, un segnale della complessità di una trattativa fondamentale per il futuro economico e normativo del personale scolastico, universitario e della ricerca.

L'obiettivo di una chiusura rapida

Il presidente dell'Aran, Antonio Naddeo, ha espresso pubblicamente la volontà di accelerare i tempi. L'obiettivo dichiarato è quello di raggiungere un'intesa definitiva per il rinnovo del contratto 2022/24 entro il mese di luglio. Questa tempistica consentirebbe di erogare i relativi aumenti economici a docenti e personale Ata nelle buste paga di novembre o dicembre 2025, fornendo una risposta concreta alle attese della categoria.

Le priorità dei sindacati

Dal fronte sindacale, la richiesta di un adeguato riconoscimento economico è centrale. Ivana Barbacci, leader della Cisl Scuola, ha sottolineato come il rinnovo sia un "obiettivo prioritario". La richiesta principale è quella di un "segnale forte e chiaro" in termini di riconoscimento salariale, reso possibile dalla disponibilità delle risorse dedicate. La trattativa è definita complessa, anche a causa di alcuni aspetti rimasti in sospeso dal precedente accordo contrattuale.

Prospettive future e fondi disponibili per il CCNL 2022/24

La negoziazione attuale si concentra sul triennio 2022/24, un periodo contrattuale di fatto già scaduto, che coinvolge una platea di circa 1,2 milioni di lavoratori. Un elemento di novità e ottimismo per il futuro è rappresentato dalla già confermata disponibilità dei finanziamenti pubblici per il successivo rinnovo contrattuale. Questo fattore potrebbe spianare la strada a future trattative, rendendole potenzialmente più agili e meno soggette a incertezze finanziarie.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail