Rinnovo contratti PA, Naddeo: da dicembre via libera alla contrattazione 2025/27

L'Aran ha approvato la rappresentatività sindacale. Il rinnovo contratti PA 2025-2027 inizia a dicembre dalle Funzioni centrali.

15 novembre 2025 12:00
Rinnovo contratti PA, Naddeo: da dicembre via libera alla contrattazione 2025/27 - Antonio Naddeo - Presidente ARAN
Antonio Naddeo - Presidente ARAN
Condividi

Via libera alla nuova stagione per il rinnovo contratti PA 2025-2027. L'Aran ha formalmente approvato l'accertamento della rappresentatività sindacale, passaggio fondamentale per avviare le trattative. Il presidente Antonio Naddeo ha confermato l'inizio dei negoziati a dicembre, partendo dal comparto delle Funzioni centrali, dopo il recente atto d'indirizzo del ministro Paolo Zangrillo.

Il via libera dell'Aran e la rappresentatività

L'Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni, l'Aran, ha ufficialmente deliberato l'accertamento della rappresentatività sindacale per il triennio 2025-2027. Questo provvedimento fondamentale interessa tutti i comparti e le aree dirigenziali, seguendo le direttive stabilite dal Contratto collettivo nazionale quadro siglato lo scorso 28 ottobre. La verifica, che costituisce il presupposto formale necessario per l'apertura della nuova tornata negoziale, si basa su dati associativi certi e sui risultati dei voti ottenuti dalle diverse organizzazioni sindacali nelle ultime elezioni delle Rsu (Rappresentanze Sindacali Unitarie).

Rinnovo contratti PA: si parte dalle Funzioni centrali

Il presidente dell'Aran, Antonio Naddeo, ha confermato in una nota ufficiale che la nuova fase di trattative per il pubblico impiego sarà avviata nel mese di dicembre. Il primo tavolo negoziale ad aprirsi sarà quello relativo al comparto delle Funzioni centrali, per il quale è già stato sottoscritto il relativo atto di indirizzo dal ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. Naddeo ha inoltre sottolineato l'importanza della continuità temporale, ricordando che il precedente Contratto collettivo nazionale 2022-2024 per lo stesso comparto è stato firmato solamente dieci mesi fa.

Cosa comprende il comparto e i prossimi passi

Il comparto delle Funzioni centrali include una vasta platea di dipendenti pubblici, cruciali per il funzionamento della macchina statale, come il personale delle amministrazioni statali centrali e delle strutture ministeriali. Rientrano in questo importante negoziato anche le agenzie fiscali, tra cui l'Agenzia delle Entrate, e i principali enti pubblici non economici, come l'Inps e l'Inail, con la trattativa che affronterà temi chiave quali gli aspetti retributivi e la valorizzazione professionale. Le fasi negoziali successive interesseranno gli altri comparti del pubblico impiego, secondo un calendario che sarà definito dal Comitato di settore e dal Ministro della Funzione pubblica in raccordo con l'Aran.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail