Sciopero scuola 4 novembre: stop lezioni e servizi

Uno sciopero scuola nazionale coinvolge docenti, ATA e università il 4 novembre 2025. Possibili disagi per studenti e famiglie.

A cura di Scuolalink Scuolalink
23 ottobre 2025 13:00
Sciopero scuola 4 novembre: stop lezioni e servizi - Sciopero nazionale
Sciopero nazionale
Condividi

Martedì 4 novembre 2025 è indetto uno sciopero scuola nazionale che interesserà l'intero comparto istruzione. L'agitazione coinvolgerà personale docente e ATA, dirigenti e lavoratori dell'università. La protesta, proclamata per l'intera giornata, potrebbe causare la sospensione delle lezioni e dei servizi. A promuovere lo stop sono il sindacato SISA e l'Osservatorio Contro la Militarizzazione.

I promotori e l'ambito dello sciopero

Martedì 4 novembre 2025 è stata indetta una giornata di sciopero nazionale che coinvolgerà l'intero comparto dell'istruzione, dalla scuola all'università. L'azione è promossa da due soggetti principali. In primo luogo, il sindacato SISA (Sindacato Indipendente Scuola e Ambiente) ha esteso la proclamazione a tutto il personale scolastico. Questo include docenti, dirigenti e il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario (ATA). La mobilitazione è onnicomprensiva e non fa distinzioni contrattuali: sono chiamati a partecipare sia i lavoratori a tempo indeterminato che il personale con contratto a termine. La protesta supera anche i confini nazionali, interessando il personale in servizio all'estero.

L'adesione dell'Osservatorio e il settore università

Parallelamente al SISA, all'agitazione aderisce anche l'Osservatorio Contro la Militarizzazione delle Scuole e delle Università. Questa seconda sigla estende la mobilitazione a docenti e personale ATA di ogni ordine e grado, ma pone un accento significativo sul mondo accademico. Lo sciopero riguarderà infatti in modo capillare anche gli atenei. Saranno coinvolti i lavoratori tecnici, gli amministrativi e il personale delle biblioteche. L'azione si allarga inoltre ai Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) e alle figure più precarie del sistema. Sono chiamati allo stop anche assegnisti di ricerca, Ricercatori a Tempo Determinato (RTD), borsisti e docenti a contratto.

Sciopero scuola: impatto e possibili disagi

La proclamazione di uno sciopero scuola per l'intera giornata di martedì 4 novembre avrà inevitabili ripercussioni sui servizi. Le famiglie e gli studenti devono prepararsi a possibili disagi nel funzionamento delle istituzioni. La partecipazione del personale docente e ATA non garantisce il regolare svolgimento delle attività didattiche, che potrebbero essere sospese. Allo stesso modo, i servizi di segreteria, la sorveglianza e l'assistenza potrebbero subire interruzioni. Nelle università, lo sciopero rischia di causare l'annullamento di lezioni, esami o la chiusura di laboratori e biblioteche. Si tratta di una mobilitazione che tocca tutte le figure professionali del comparto istruzione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail