Sciopero Università 12 maggio: contro tagli e precarietà

Lunedì 12 maggio indetto uno sciopero nazionale contro i tagli all’università e la precarietà. In piazza docenti, ricercatori e personale non strutturato.

07 maggio 2025 07:18
Sciopero Università 12 maggio: contro tagli e precarietà - Protesta con bandiere FLC CGIL
Protesta con bandiere FLC CGIL
Condividi

Il 12 maggio 2025 si terrà uno sciopero nazionale nelle università italiane, promosso dalla FLC CGIL. In piazza il personale precario, assegnisti, ricercatori e lavoratori a tempo determinato per protestare contro tagli ai finanziamenti, politiche di precarizzazione e riforme che minacciano la qualità e l’equità del sistema universitario pubblico.

Una mobilitazione contro precarietà e tagli all’università

Lunedì 12 maggio è prevista una giornata di sciopero nazionale che coinvolgerà personale precario, assegnisti e ricercatori a tempo determinato. La protesta, indetta dalla FLC CGIL, si oppone alle recenti scelte del governo su finanziamenti e reclutamento accademico, che rischiano di espellere migliaia di lavoratori e peggiorare ulteriormente le condizioni di chi opera negli atenei.

La mobilitazione segue una serie di iniziative come assemblee, presidi e lezioni in piazza, culminate nella giornata del 20 marzo, che ha visto l’adesione di oltre 20 università.

Tagli al FFO e nuove forme di precariato

Alla base della protesta vi sono misure giudicate fortemente penalizzanti:

  • oltre 500 milioni di euro tagliati al Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) nel 2024,
  • blocco del piano straordinario per l’università,
  • rischio di espulsione per circa 10.000 Rtda e 24.500 assegnisti di ricerca,
  • reintroduzione di contratti precari tramite il DdL 1240, proposto dalla ministra Bernini.

A seguito dell’intervento di FLC CGIL e ADI presso le istituzioni europee, il disegno di legge è stato sospeso, ma restano forti pressioni per la sua approvazione, sostenute da CRUI e CONPER.

Una protesta per dare voce all’università invisibile

Lo sciopero nasce dall’appello delle Assemblee Precarie Nazionali e di molte componenti accademiche. L’obiettivo è dare visibilità a chi lavora senza tutele né prospettive, rivendicando il diritto a un’università pubblica, stabile e democratica.

La mobilitazione coinvolge anche docenti strutturati, personale tecnico e amministrativo, uniti nel contrastare la progressiva erosione del sistema universitario e delle sue garanzie sociali e culturali.

Le richieste al centro della mobilitazione

Tra le rivendicazioni principali avanzate dalla FLC CGIL:

  • Stop a nuove figure precarie, come quelle previste dal Contratto di Ricerca (legge 79/2022);
  • Piano straordinario per la stabilizzazione del precariato, con almeno 40.000 nuove posizioni da bandire;
  • Estensione del D.Lgs. 75/2017 (art. 20) al personale universitario con almeno 36 mesi di attività, per favorire assunzioni stabili;
  • Aumento del FFO di 5 miliardi in 5 anni, per organici, stipendi, servizi e riduzione delle tasse;
  • Rifiuto del coinvolgimento degli atenei nella ricerca militare e opposizione a RearmEU e all’aumento della spesa bellica.