Secondo ciclo sostegno Indire: tutti i requisiti e le novità
Il Decreto Scuola 127/2025 avvia il Secondo ciclo sostegno Indire per docenti con 3 anni di servizio e per chi ha un titolo estero.
Il Decreto Scuola n. 127/2025 è stato approvato, dando il via libera ufficiale al Secondo ciclo sostegno Indire. Questo nuovo percorso si affianca al TFA tradizionale. L'obiettivo è rispondere alla carenza di docenti specializzati, offrendo opportunità a chi ha tre anni di servizio e a chi attende il riconoscimento del titolo estero. I corsi dureranno minimo quattro mesi, con conclusione fissata entro il 31 dicembre 2026.
Requisiti per docenti con tre anni di servizio (Art. 6)
L'approvazione del Decreto Scuola n. 127/2025 modifica gli articoli 6 e 7 del DL 71/2024, avviando un nuovo ciclo formativo per la specializzazione sul sostegno. L'articolo 6 si rivolge ai docenti con titolo di accesso e almeno tre anni scolastici di servizio su posto di sostegno, anche non continuativi. Il servizio deve essere stato prestato nel medesimo grado di istruzione per cui si chiede l'accesso. La norma ha ampliato l'arco temporale di riferimento, includendo il servizio svolto negli otto anni precedenti (non più cinque), per includere l'anno scolastico 2024/25 e recuperare gli esclusi dal primo bando. Avranno infatti priorità di accesso gli aspiranti che, pur avendo fatto domanda per il primo ciclo, non avevano trovato posto per eccedenza di iscrizioni.
Le regole per aspiranti con titolo estero (Art. 7)
L'articolo 7 definisce il secondo binario del Secondo ciclo sostegno Indire, destinato a chi ha conseguito una specializzazione all'estero. I percorsi sono riservati a chi possiede un titolo estero (ottenuto in un'università accreditata) di durata non inferiore a 1.500 ore o equivalente ad almeno 60 CFU. Per accedere, l'aspirante deve trovarsi in una di queste condizioni alla data del 24 aprile 2025: avere un'istanza di riconoscimento pendente oltre i termini; avere un contenzioso giurisdizionale in corso per mancato provvedimento; o rinunciare a tale contenzioso. Condizione indispensabile per l'iscrizione è la rinuncia formale a ogni futura istanza di riconoscimento del titolo estero. I termini per la presentazione delle domande saranno riaperti.
Struttura dei percorsi, costi e tempistiche
Per l'Art. 6 (tre anni di servizio) sono previsti 40 CFU (costo 1.300,00 euro). Per l'Art. 7 (titolo estero), il percorso standard è da 48 CFU (1.516,00 euro), ma chi ha un anno di servizio specifico può accedere al percorso abbreviato da 36 CFU (916,00 euro). Per entrambi, la didattica è mista (lezioni sincrone online, laboratori in presenza), con un massimo del 10% di modalità asincrona e un limite di assenze del 10%. Non sono previsti riconoscimenti di crediti pregressi. Sebbene manchino i decreti attuativi per le date di iscrizione, la scadenza finale per la conclusione di tutti i percorsi è fissata improrogabilmente al 31 dicembre 2026.