Self service gestione del taglio del cuneo fiscale: la nuova funzione NoiPA per ricevere gli arretrati
Cedolino giugno 2025: attraverso il self service NoiPA i dipendenti potranno gestire il taglio del cuneo fiscale e recuperare fino a 500 euro di arretrati.
A partire da giugno 2025, i dipendenti pubblici gestiti da NoiPA potranno usufruire di una nuova funzione digitale per gestire in autonomia il taglio del cuneo fiscale. Attraverso un'opzione self service sul portale, sarà possibile accettare, posticipare o modificare l'applicazione del beneficio, inclusi gli arretrati dei primi mesi dell'anno, per un importo massimo di 500 euro netti. Questo aggiornamento si inserisce in un più ampio processo di innovazione, richiesto anche dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, volto a migliorare la trasparenza e la gestione fiscale dei lavoratori della Pubblica Amministrazione.
Come funziona il self service NoiPA per il cuneo fiscale: gestione autonoma e personalizzabile per ogni dipendente
Il portale NoiPA introduce nell’area riservata dei dipendenti una nuova sezione dedicata alla gestione del taglio del cuneo fiscale. Ogni lavoratore potrà scegliere se attivare il beneficio, ricevendolo direttamente in busta paga ogni mese, oppure posticiparne l’erogazione per evitare possibili conguagli fiscali negativi a fine anno. È anche possibile consultare in tempo reale l’importo spettante, comprensivo degli arretrati maturati tra gennaio e maggio 2025. La funzione sarà accessibile fino alla chiusura delle competenze mensili, offrendo una maggiore flessibilità nella gestione della retribuzione e dei benefici fiscali.
A chi spetta il taglio del cuneo fiscale NoiPA e quanto può valere: aumenti fino a 100 euro al mese per insegnanti, ATA e forze dell’ordine
Il taglio del cuneo fiscale coinvolge tutto il personale statale gestito da NoiPA, tra cui insegnanti, personale ATA, forze dell’ordine, dipendenti ministeriali e degli enti pubblici non economici. Il beneficio si traduce in una riduzione dei contributi previdenziali o in una detrazione fiscale aggiuntiva, modulata in base al reddito. In dettaglio:
- Per redditi fino a 20.000 euro: riduzione delle aliquote contributive tra il 4,8% e il 7,1%.
- Per redditi tra 20.000 e 32.000 euro: applicazione di una detrazione fissa di 1.000 euro annui, distribuita nei cedolini mensili.
Questo intervento garantirà un aumento netto in busta paga variabile tra 70 e 100 euro al mese. Inoltre, il cedolino di giugno 2025 includerà anche il recupero degli arretrati da gennaio a maggio, con un accredito una tantum che potrà raggiungere i 480-500 euro netti per numerosi dipendenti pubblici.
Cosa conterrà il cedolino NoiPA di giugno 2025: importi ordinari, arretrati e gestione autonoma del cuneo fiscale
Il mese di giugno 2025 rappresenterà una tappa significativa per la gestione degli stipendi NoiPA. I lavoratori della Pubblica Amministrazione riceveranno:
- L’accredito del beneficio mensile legato al taglio del cuneo fiscale.
- Gli arretrati maturati nei primi cinque mesi del 2025.
- La possibilità di personalizzare l’erogazione del beneficio attraverso il self service NoiPA.
Tale funzionalità permetterà di intervenire ogni mese sulla propria busta paga, garantendo maggiore autonomia e controllo sulla gestione dei benefici fiscali. La novità, pur essendo automatizzata, offre quindi uno strumento di personalizzazione in grado di adattarsi alle diverse esigenze dei lavoratori, migliorando la trasparenza e riducendo il rischio di conguagli negativi.