Semestre aperto Medicina 2025: iscrizioni entro il 25 luglio, tassa unica da 250 euro per tutti
Semestre aperto Medicina: iscrizioni fino al 25 luglio, tassa unica da 250 euro, esami a novembre e dicembre 2025. Coinvolti 40mila studenti
Con il DM n. 431 del 20 giugno 2025, il Ministero dell’Università e della Ricerca definisce le modalità di accesso al semestre aperto per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, introdotto con la recente riforma. Iscrizioni attive dal 23 giugno al 25 luglio, tassa uniforme di 250 euro e esami previsti tra novembre e dicembre. Coinvolti circa 40.000 candidati in tutta Italia
Iscrizioni a medicina e contributo unico per il semestre filtro
Il nuovo modello di accesso alle facoltà sanitarie prevede un semestre aperto con obbligo di iscrizione tra il 23 giugno e il 25 luglio 2025, attraverso la piattaforma Universitaly. Per partecipare, tutti i candidati dovranno versare un contributo fisso di 250 euro, valido in tutti gli atenei. L’importo sarà rimborsato o decurtato dalle tasse universitarie successive in caso di immatricolazione ai corsi di laurea LM-41 (Medicina), LM-46 (Odontoiatria) e LM-42 (Veterinaria). Per i corsi affini, le tasse del secondo semestre saranno rimodulate in proporzione alla durata del percorso.
Esenzioni e rimborsi per diritto allo studio
Particolare attenzione viene riservata agli studenti con requisiti economici. I vincitori di borse di studio avranno diritto al rimborso totale dei 250 euro e all’esonero dalle tasse per il semestre successivo. Chi ha presentato domanda per il diritto allo studio può iscriversi senza versare il contributo, ma dovrà saldarlo entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria se non risulterà beneficiario. Il sistema mira a garantire equità di accesso anche per chi proviene da contesti socioeconomici svantaggiati, senza ostacolare la partecipazione al nuovo percorso selettivo.
Esami finali di medicina a novembre e dicembre
Gli esami conclusivi del semestre aperto si svolgeranno il 20 novembre e il 10 dicembre 2025, sempre alle ore 11:00. Le prove verteranno sui tre insegnamenti previsti dal percorso formativo e saranno organizzate in collaborazione con il CINECA, con consegna delle tracce presso le sedi accreditate di Casalecchio di Reno. La valutazione finale, basata sul merito accademico, sostituirà il tradizionale test d’ingresso, sancendo l’accesso ai corsi di laurea. Gli studenti potranno indicare sia il corso principale (Medicina, Odontoiatria, Veterinaria) sia uno affine, da considerare come opzione alternativa.
40mila aspiranti medici coinvolti nella riforma
Il semestre aperto interessa una platea stimata di 40.000 candidati, ridefinendo l’accesso alle professioni sanitarie in chiave più formativa e meritocratica. Il nuovo sistema punta a valutare la reale preparazione attraverso esami universitari, abbandonando il modello del quiz selettivo. Le università saranno incaricate di verificare i titoli d’accesso prima dell’inizio del semestre e di monitorare le competenze linguistiche per gli studenti stranieri. Per ulteriori chiarimenti, il Ministero ha attivato l’indirizzo dedicato [email protected], a disposizione dei candidati.