Supplenze docenti, UIL Scuola: 'Apertura del MiM su completamento d'orario, algoritmo e valutazione titoli'

Importanti aperture del MIM su completamento orario e algoritmo per le supplenze docenti del biennio 2026-28.

20 novembre 2025 15:30
Supplenze docenti, UIL Scuola: 'Apertura del MiM su completamento d'orario, algoritmo e valutazione titoli' - Assegnazione supplenze GPS 2024-2026
Assegnazione supplenze GPS 2024-2026
Condividi

Rilevanti aggiornamenti sulle supplenze docenti giungono dall'ultimo confronto istituzionale. Il 20 novembre si è tenuto un incontro presso il Gabinetto del Ministero dell'Istruzione e del Merito per discutere le modifiche all'ordinanza sulle GPS per il prossimo biennio. Il Ministero ha mostrato disponibilità ad accogliere le richieste della UIL Scuola, aprendo a revisioni significative su temi cruciali come il diritto al completamento orario, la gestione algoritmica delle nomine e la valutazione dei titoli, con l'obiettivo di garantire maggiore equità nelle procedure di reclutamento.

Il nodo del completamento orario nelle supplenze docenti

Nel corso del tavolo tecnico è emersa con urgenza la necessità di rivedere le regole sul frazionamento delle cattedre intere. Attualmente, la normativa vigente impedisce di dividere una cattedra, ostacolando di fatto il diritto al completamento per i precari che possiedono solo uno spezzone orario. Le parti sindacali hanno sottolineato come tale vincolo sia in netto contrasto con l'art. 40 del Contratto Collettivo Nazionale, che prevede esplicitamente la possibilità per il personale di elevare il proprio orario settimanale in presenza di disponibilità. Il Ministero ha riconosciuto la validità della questione, rendendosi disponibile a modificare l'ordinanza per ripristinare questa garanzia contrattuale, essenziale per la tutela economica e professionale dei lavoratori coinvolti nelle assegnazioni degli incarichi.

Nuove tabelle di valutazione e punteggi titoli

La revisione dell'ordinanza tocca in modo sostanziale anche il sistema dei punteggi nelle graduatorie. Una novità di rilievo riguarda l'equiparazione dei docenti ITP ai colleghi teorici per quanto concerne il sostegno in prima fascia, sanando una disparità di trattamento storica. Vengono inoltre valorizzati maggiormente il dottorato di ricerca e gli assegni di ricerca. Tuttavia, il sindacato preme affinché venga introdotta una distinzione netta tra il titolo di sostegno ottenuto tramite i percorsi selettivi TFA e quello conseguito attraverso i percorsi INDIRE o universitari. È ritenuto fondamentale che il sistema riconosca il merito di chi ha superato prove d'accesso complesse, differenziandolo da iter formativi basati prevalentemente sulla frequenza, per assicurare una selezione qualitativa del personale.

Algoritmo delle nomine e servizio con riserva

Il meccanismo informatico di assegnazione delle cattedre continua a presentare criticità che richiedono interventi correttivi. Il sistema attuale tende a penalizzare i docenti che, pur avendo un punteggio alto, vengono scavalcati nei turni successivi da candidati con punteggio inferiore. La richiesta avanzata è che le sedi sopravvenute siano assegnate alla miglior posizione in graduatoria ancora in attesa di nomina. Inoltre, considerato l'anticipo dei tempi burocratici per l'aggiornamento, si chiede di poter dichiarare il servizio con riserva per non perdere il punteggio maturato nell'anno in corso. Il MIM ha confermato l'intenzione di intervenire su questi aspetti nel testo definitivo, al fine di assicurare procedure di reclutamento trasparenti e rispettose dei diritti acquisiti dagli insegnanti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail