TFA sostegno 2025: numeri ufficiali secondo Cisl Scuola [Allegato]
TFA sostegno 2025: pubblicati i contingenti ufficiali. Oltre 32mila posti ripartiti tra ordinari, triennalisti e titoli esteri. Ecco tutti i numeri

![TFA sostegno 2025: numeri ufficiali secondo Cisl Scuola [Allegato] - CISL Scuola](https://cdn10.webmaster360.it/2025/07/covers/FRcZbqh9YCz2weDfrvEsML8z3X5hQKhCWiEzQcFh.jpg)
La Cisl Scuola ha pubblicato un’accurata elaborazione dei contingenti autorizzati per la specializzazione sul sostegno 2025. I posti sono suddivisi tra TFA sostegno ordinario, percorsi riservati ai triennalisti e corsi per i titolari di titoli esteri. Ecco l’offerta formativa complessiva e la distribuzione ufficiale per ordine di scuola e tipologia
Posti autorizzati per il TFA sostegno: numeri complessivi e categorie
L’elaborazione della Cisl Scuola conferma che per l’anno accademico 2024/2025 sono stati autorizzati 32.317 posti totali per i percorsi di specializzazione sul sostegno, suddivisi in tre canali formativi: TFA ordinario, riservato ai triennalisti e per titolari di titoli esteri.
La quota principale è destinata ai corsi ordinari, con 28.732 posti complessivi.
Seguono 2.658 posti per il percorso riservato ai docenti con tre anni di servizio su sostegno negli ultimi cinque e 927 posti per i titolari di titoli esteri in attesa di riconoscimento.
Ripartizione per ordine di scuola
I 28.732 posti del TFA ordinario sono distribuiti in questo modo:
- Scuola dell’infanzia: 2.735 posti
- Scuola primaria: 5.566 posti
- Scuola secondaria di I grado: 7.940 posti
- Scuola secondaria di II grado: 12.491 posti
Per i triennalisti, i 2.658 posti si suddividono così:
- Infanzia: 254
- Primaria: 455
- Secondaria I grado: 749
- Secondaria II grado: 1.200
Per i docenti con titolo estero, i 927 posti sono ripartiti in:
- Infanzia: 100
- Primaria: 169
- Secondaria I grado: 278
- Secondaria II grado: 380
Le regioni con più disponibilità
Dai dati Cisl Scuola emerge che alcune regioni presentano un’offerta molto più ampia. In particolare:
- Campania: 5.110 posti totali (4.450 ordinari + 450 triennalisti + 210 esteri)
- Sicilia: 4.830 posti totali (4.100 ordinari + 530 triennalisti + 200 esteri)
- Lazio: 3.920 posti totali (3.620 ordinari + 200 triennalisti + 100 esteri)
- Puglia: 3.750 posti totali (3.270 ordinari + 330 triennalisti + 150 esteri)
Altre regioni, come Trentino-Alto Adige, Molise e Valle d’Aosta, non risultano coinvolte nell’offerta formativa per il 2025.
TFA sostegno: obiettivi formativi e valore strategico
La ripartizione dei contingenti autorizzati riflette la necessità di aumentare il numero di docenti specializzati per rispondere alla crescente domanda di insegnanti di sostegno. Il percorso TFA resta la via principale per ottenere la specializzazione, affiancato da canali selettivi per i precari storici e da percorsi per chi ha ottenuto il titolo all’estero.
L’elaborazione della Cisl Scuola, aggiornata al 30 giugno 2025, offre una visione completa e attendibile dell’offerta formativa nazionale, in linea con gli obiettivi di rafforzamento dell’inclusione scolastica e con le priorità espresse dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.