Trattamento Integrativo: ex bonus Renzi pagamenti e destinatari ottobre 2025
Trattamento Integrativo ottobre 2025: pagamenti, destinatari e requisiti del bonus ex Bonus Renzi.


Il Trattamento Integrativo, noto come ex Bonus Renzi, continua anche per ottobre 2025 a sostenere i redditi medio-bassi. Destinato a lavoratori dipendenti e a chi percepisce la NASpI nei limiti di reddito previsti, questo contributo mensile di 100 euro aiuta a incrementare il potere d’acquisto. Scopri chi può riceverlo, le modalità di accredito e le date di pagamento previste per il mese.
Cos’è il Trattamento Integrativo
Il Trattamento Integrativo è un contributo mensile di 100 euro, pari a un massimo di 1.200 euro annui, destinato principalmente ai lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi. L’importo viene normalmente erogato direttamente in busta paga dal datore di lavoro, senza necessità di richieste aggiuntive.
Anche i beneficiari di NASpI possono accedere al bonus, a condizione che il loro reddito annuo rientri tra gli 8.500 e i 15.000 euro. In questo caso, l’accredito avviene tramite INPS e non attraverso il datore di lavoro, con un bonifico mensile successivo all’indennità di disoccupazione. Questo meccanismo garantisce continuità del sostegno economico anche a chi non ha un rapporto di lavoro attivo.
Destinatari e requisiti 2025
Il Trattamento Integrativo è rivolto a chi percepisce redditi da lavoro dipendente o trattamenti INPS assimilabili, come la NASpI. Il beneficio spetta a chi rientra nei seguenti limiti di reddito:
Reddito annuo fino a 15.000 euro: accredito automatico di 100 euro al mese.
Reddito annuo tra 15.000 e 28.000 euro: contributo solo in particolari situazioni, ad esempio quando le detrazioni fiscali superano l’imposta IRPEF dovuta.
I lavoratori dipendenti possono ricevere il bonus mensilmente, in un’unica soluzione a fine anno o attraverso la dichiarazione dei redditi con il modello 730. I pensionati possono accedere al contributo solo se possiedono una pensione INPS e non percepiscono altri sussidi o trattamenti assistenziali.
Il Trattamento Integrativo continua a rappresentare un sostegno concreto per i redditi medio-bassi, estendendosi anche ai percettori di NASpI nei limiti previsti. Grazie a modalità automatiche di accredito e a pagamenti mensili o annuali, il contributo rafforza il potere d’acquisto di lavoratori e pensionati, offrendo un supporto economico stabile.