Vincenzo Marras torna alle Superiori: a 81 anni è lo studente sardo più anziano

La storia di Vincenzo Marras: dopo la licenza media a 81 anni, il recordman sardo si iscrive ora alle scuole superiori.

A cura di Scuolalink Scuolalink
19 ottobre 2025 18:00
Vincenzo Marras torna alle Superiori: a 81 anni è lo studente sardo più anziano - Vincenzo Marras
Vincenzo Marras
Condividi

A 81 anni, Vincenzo Marras non ha intenzione di smettere di imparare. Dopo aver conseguito la licenza media lo scorso giugno, l'ottantunenne di Assemini si è iscritto alle scuole superiori. Frequenterà il Cpia 1 Karalis di Cagliari. Questa decisione rappresenta la continuazione di un percorso entusiasmante. Marras, il più anziano studente sardo, vede la scuola come una seconda opportunità.

Il significato della scuola: "Unu giru francu"

La determinazione di Vincenzo Marras trova radice in un episodio emblematico del passato. L'uomo ha raccontato questo aneddoto significativo durante il suo esame di licenza media. Ha ricordato una partita a carte giocata circa settant'anni fa. Il gioco si svolse nel vivace contesto del vecchio mercato di Cagliari. Gli avversari erano i temuti “piciocus de crobi”, i cosiddetti ragazzi della cesta. Marras perse tutte le sue puntate e si preparava a ritirarsi. Quei ragazzi, però, seguivano un loro particolare codice d'onore.

Gli offrirono "su giru francu", ovvero un ultimo giro gratuito, non dovuto. Grazie a quella mano "franca", l'allora giovane Vincenzo riuscì a recuperare parte di quanto perduto. Per Vincenzo Marras, la scuola oggi rappresenta la stessa identica opportunità. È il suo "giru francu" personale offerto dalla vita. Un'occasione preziosa per imparare cose nuove e stimolanti. Rappresenta un modo per tenere la mente attiva e in esercizio. È anche un'opportunità per socializzare. Trascorre ore piacevoli con compagni di classe e professori. L'entusiasmo è tale che attendeva con ansia la ripresa delle lezioni.

Un sogno di istruzione rimandato dal bisogno

La biografia di Vincenzo Marras è profondamente legata alla storia italiana del dopoguerra. È nato verso la fine della Seconda Guerra Mondiale. La sua infanzia si è svolta in anni estremamente difficili per l'Italia. Il bisogno economico era la priorità assoluta per molte famiglie sarde. Questo contesto sociale non consentiva ai bambini di proseguire gli studi oltre il minimo. Dopo aver completato le scuole elementari, Marras dovette iniziare a lavorare.

La sua gioventù è trascorsa interamente tra i campi. Si occupava del trasporto di verdure e ortaggi. Utilizzava un carro tradizionale trainato dai buoi. La vita professionale è andata avanti per decenni, seguendo altri percorsi. Tuttavia, il sogno di tornare tra i banchi non lo ha mai abbandonato. Lo scorso anno ha finalmente trovato il tempo e il modo di realizzare questo desiderio. Ha sostenuto con successo l'esame di licenza media.

La nuova sfida di Vincenzo Marras e l'orgoglio dei nipoti

Il traguardo della licenza media non è stato un punto di arrivo. Vincenzo Marras ha deciso di proseguire immediatamente il suo percorso. Si è iscritto al Cpia 1 Karalis, il centro provinciale per l'istruzione degli adulti. Si tratta di una scuola pubblica situata a Cagliari. Lì si prepara ad affrontare il biennio delle scuole superiori. Al momento dell'esame, è stato accompagnato e festeggiato dai nipoti. Lucia e Vincenzo junior si sono detti orgogliosi del nonno.

Hanno descritto un uomo da sempre caratterizzato da una grande curiosità. Per loro, era normale vederlo coltivare molte passioni. Studiava molto da autodidatta. I nipoti ricordano come, quando erano piccoli, raccontasse loro le storie della mitologia greca. Spiegava anche la complessa storia della Sardegna. Ha persino tentato di insegnare loro a suonare la chitarra.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail