Carta Europea della Disabilità: cos'è e come richiederla

La Carta Europea della Disabilità INPS facilita l'accesso a servizi e cultura in Italia e UE. Ecco i vantaggi e la procedura di richiesta.

A cura di Scuolalink Scuolalink
28 ottobre 2025 18:00
Carta Europea della Disabilità: cos'è e come richiederla - Carta Europea della Disabilità
Carta Europea della Disabilità
Condividi

La Carta Europea della Disabilità è un documento essenziale per le persone con disabilità. Rilasciata dall'INPS, questa tessera semplifica l'accesso a servizi e agevolazioni in Italia e in Europa. Sostituisce i vecchi certificati cartacei, fungendo da attestazione unica della disabilità. Questo strumento promuove l'inclusione e la mobilità transfrontaliera.

Cos'è la Carta Europea della Disabilità

La Carta Europea della Disabilità, nota anche come Disability Card, rappresenta una svolta significativa nell'attestazione dello stato di invalidità. Si tratta di un documento ufficiale rilasciato in Italia dall'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), concepito in formato tessera plastificata, simile a una comune carta di pagamento per garantirne praticità e durata. La sua introduzione risponde all'esigenza primaria di semplificare la burocrazia e, di conseguenza, la vita quotidiana delle persone con disabilità. Questo strumento, infatti, sostituisce integralmente la precedente e spesso frammentata documentazione cartacea.

I cittadini non saranno più obbligati a portare con sé i voluminosi verbali di accertamento dell'invalidità civile, della cecità, della sordità o i certificati di handicap (come quelli previsti dalla Legge 104), che spesso erano complessi da trasportare, di difficile lettura per gli operatori e soggetti a usura. La carta funge da attestazione univoca della condizione di disabilità del titolare, riconoscibile immediatamente su tutto il territorio nazionale. L'obiettivo primario è garantire un accesso più rapido e trasparente ai benefici e ai servizi convenzionati, eliminando la necessità di esibire documentazione multipla o certificati specifici in diverse sedi amministrative o culturali. La tessera contiene i dati anagrafici essenziali e una fotografia del titolare, oltre a indicazioni specifiche (tramite appositi codici o simboli, se applicabile) sulla condizione di disabilità, come ad esempio la necessità di un accompagnatore, sempre nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (GDPR).

Vantaggi e validità in Italia e Unione Europea

I benefici concreti derivanti dal possesso della Disability Card sono molteplici e toccano diversi aspetti della vita sociale, culturale e della mobilità. Il vantaggio più immediato è la possibilità di accedere con tariffe agevolate o ingresso gratuito a musei statali, monumenti, luoghi di cultura, parchi naturali e siti archeologici gestiti da enti pubblici. Questo vale anche per molti eventi culturali, sportivi o fiere che aderiscono all'iniziativa. È importante sottolineare che la carta promuove attivamente l'inclusione sociale non solo entro i confini italiani, ma anche negli altri Paesi dell'Unione Europea che hanno aderito al progetto di mutuo riconoscimento.

La tessera garantisce la reciprocità dei diritti nei servizi aderenti all'iniziativa negli Stati membri partecipanti (come Cipro, Belgio, Estonia, Finlandia, Malta, Romania e Slovenia, con altri paesi in fase di adesione). Questo facilita enormemente la mobilità e il turismo per le persone con disabilità. Per quanto riguarda il settore dei trasporti, la normativa specifica che eventuali sconti o tariffe speciali dipendono dalle politiche delle singole compagnie di trasporto, sia a livello locale (autobus, metropolitane) che nazionale (treni, traghetti). Si consiglia quindi di verificare preventivamente le condizioni applicate dal gestore del servizio, esibendo la carta al momento della prenotazione o dell'acquisto del biglietto.

Come richiedere la Carta Europea della Disabilità all'INPS

La procedura per ottenere la Carta Europea della Disabilità è gestita interamente dall'INPS ed è stata completamente digitalizzata per renderla più accessibile e rapida. La domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica. Non è quindi possibile richiederla presso sportelli fisici, patronati (se non per assistenza alla compilazione online) o tramite moduli cartacei inviati per posta. Gli interessati, o i loro rappresentanti legali (come tutori o amministratori di sostegno), devono utilizzare l'apposito servizio online "Richiesta della Carta Europea della Disabilità" disponibile sul portale web dell'Istituto. Per accedere alla procedura è necessario essere in possesso di credenziali digitali forti, come lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello 2 o superiore, la CIE (Carta d'Identità Elettronica) o la CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Una volta autenticati, l'iter guidato richiederà l'inserimento dei dati anagrafici (spesso già precompilati) e il caricamento di una fototessera recente in formato digitale, che sarà stampata sulla carta. L'INPS verifica automaticamente lo stato di invalidità del richiedente tramite i propri archivi. Per qualsiasi dubbio, problema tecnico o richiesta di informazioni specifiche sullo stato della pratica, l'INPS ha attivato un canale di comunicazione dedicato. È possibile contattare l'istituto tramite l'indirizzo e-mail ufficiale: [email protected]. La carta viene poi spedita direttamente all'indirizzo di residenza del richiedente.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail