CCNI FMOF, DSGA: in arrivo 566€ di arretrati e 589€ una tantum
Siglato il CCNI FMOF: stanziati 11,2 milioni per i DSGA e i sostituti. Previsti pagamenti per arretrati 2024, reggenze e bonus.
Firmata l'ipotesi di CCNI sul FMOF il 23 ottobre 2025. L'accordo sblocca 11,2 milioni di euro destinati ai DSGA della scuola e agli assistenti amministrativi facenti funzione. Queste risorse, derivanti da economie di spesa, copriranno arretrati del 2024 e compensi per le reggenze. Previsto anche un bonus una tantum per l'a.s. 2025/26. Un'attenzione importante per il personale ATA.
Arretrati 2024: in arrivo l'indennità variabile
La novità più attesa riguarda gli arretrati dell'anno 2024. L'ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) stanzia una somma significativa, pari a quasi 4,5 milioni di euro (4.496.266,01 €). Queste risorse sono destinate a coprire l'incremento della indennità di direzione, specificamente la sua parte variabile, per il periodo compreso tra gennaio e agosto 2024. I beneficiari di questa misura sono i DSGA in servizio durante l'anno scolastico 2023/2024. Sebbene si tratti di fondi derivanti da economie e non da stanziamenti strutturali, rappresentano un segnale di attenzione. Secondo le stime diffuse dall'ANQUAP, l'importo medio atteso per ciascun direttore è di circa 566 euro lordo Stato (€ 566,56).
Bonus una tantum 2025/26 e fondi per le reggenze DSGA
L'accordo non si limita al passato recente, ma programma risorse anche per il prossimo futuro. È stato infatti previsto uno stanziamento di oltre 4,3 milioni di euro (4.361.144,91 €) sotto forma di compenso una tantum. Questo bonus, erogato una sola volta, è legato all'indennità variabile e sarà destinato ai DSGA in servizio nell'anno scolastico 2025/2026. La stima ANQUAP per questo importo si attesta sui 589 euro lordo Stato (€ 589,26). Parallelamente, il CCNI FMOF sblocca una questione molto sentita: i compensi per le reggenze. Con circa 1,4 milioni di euro (€ 1.403.671,37) si andranno a retribuire i DSGA che hanno assunto incarichi aggiuntivi in scuole sottodimensionate, coprendo gli anni scolastici 2021/22, 2022/23 e 2023/24 (con un'indennità di 214 euro mensili).
Il riconoscimento per gli assistenti amministrativi facenti funzione
L'accordo firmato il 23 ottobre 2025 non dimentica il ruolo cruciale degli assistenti amministrativi. Una quota specifica, pari a quasi 1 milione di euro (982.765,00 €), è stata stanziata per il personale che ha svolto funzioni superiori. Questi fondi serviranno a liquidare gli arretrati dell'indennità di direzione, nella sua parte fissa. I destinatari sono gli assistenti che hanno agito come sostituti dei DSGA (i cosiddetti "facenti funzione") per periodi prolungati, coprendo un lungo arco temporale che va dal 1° gennaio 2022 fino al 31 agosto 2024. Come sottolineato da Giorgio Germani, presidente ANQUAP, si tratta di un riconoscimento atteso. L'auspicio principale ora è che l'iter burocratico sia snello e che queste risorse economiche vengano erogate ai diretti interessati nel minor tempo possibile.