Cedolino NoiPA Giugno 2025: visibile dal 18, novità su stipendi e arretrati
Novità sul cedolino NoiPA di giugno 2025: date di pagamento, dettagli sul taglio del cuneo fiscale e gli arretrati per il personale della Difesa e Polizia.


Il cedolino NoiPA di giugno 2025, visibile online a partire dal 18, contiene importanti novità per i dipendenti pubblici. Le principali includono l'applicazione del taglio del cuneo fiscale e il pagamento degli arretrati per alcuni comparti specifici (Difesa e Polizia), con un impatto diretto sull'importo netto in busta paga.
Visibilità e accredito dello stipendio
Il documento contabile relativo alla mensilità di giugno sarà consultabile (e scaricabile) online sull'area riservata del portale NoiPA a partire da mercoledì 18 giugno, con la possibilità di un anticipo a giorno 17. La data di accredito dello stipendio per la maggior parte dei dipendenti pubblici è invece fissata per lunedì 23 giugno 2025. È consigliabile monitorare il portale NoiPA per eventuali variazioni o comunicazioni ufficiali in merito.
Taglio del cuneo fiscale per tutti i dipendenti (tranne per chi ha rinunciato)
Una delle novità più attese nel cedolino di giugno è l'applicazione del taglio del cuneo fiscale, una misura volta ad aumentare il netto mensile dei lavoratori. Lo sgravio, che sarà indicato con una voce specifica nel cedolino, varia in base al reddito annuo lordo. L'importo massimo, pari a circa 83 euro mensili, spetta ai dipendenti con un reddito compreso tra 20.000 e 32.000 euro.
Arretrati per i comparti Difesa, Polizia e Sicurezza
A giugno è previsto anche il pagamento degli arretrati contrattuali per il personale dei comparti Difesa, Polizia e Sicurezza. Queste somme, attese da mesi, si riferiscono al rinnovo del contratto 2022/24 e saranno corrisposte con un'emissione speciale. Anche gli arretrati saranno identificabili nel cedolino grazie a codici specifici (E11 e E12), garantendo trasparenza sulle somme accreditate.
Nessun aumento presente per i comparti Istruzione e Funzioni Centrali
Mentre alcuni comparti beneficiano degli arretrati, così come spiegato in precedenza, per il personale facente capo a Istruzione e Ricerca non sono previsti aumenti contrattuali nella busta paga di giugno. I rinnovi per il triennio 2022/24 sono infatti ancora in fase di definizione nei tavoli di contrattazione tra Aran e sindacati. Anche per le Funzioni Centrali, che hanno già ricevuto gli adeguamenti ad aprile, non ci saranno nuovi importi. Resta invece confermato il trattamento integrativo (ex bonus Renzi) per i redditi previsti.
Come consultare e scaricare il cedolino online (attenzione alla busta blu)
Accedere ai propri documenti stipendiali è un'operazione fondamentale per tutti i dipendenti pubblici. Il portale NoiPA rappresenta lo strumento unico per la gestione dei servizi della Pubblica Amministrazione. All'interno della propria area riservata è possibile non solo consultare il cedolino elettronico mensile, ma anche ricevere importanti comunicazioni tramite la cosiddetta "busta blu".
Modalità di accesso al portale NoiPA
Per consultare i propri documenti è indispensabile accedere all'area personale del sito ufficiale. L'accesso avviene esclusivamente tramite strumenti di identità digitale certificata, come lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), la CIE (Carta d'Identità Elettronica) o la CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Queste credenziali garantiscono un livello di sicurezza elevato, proteggendo i dati sensibili di ogni dipendente e assicurando il pieno rispetto della normativa sulla privacy.
Consultare e scaricare il cedolino
Una volta effettuato il login, il dipendente può navigare nella sezione "Documenti Personali" per visualizzare l'elenco completo dei cedolini disponibili. Ogni documento può essere aperto direttamente online o scaricato in formato PDF per l'archiviazione personale. È fondamentale verificare le singole voci, come la retribuzione lorda, le trattenute fiscali e i contributi previdenziali.
Il significato della busta blu
Oltre al cedolino, l'area riservata può contenere la "busta blu". Non si tratta di un documento stipendiale, ma di un canale di comunicazione ufficiale tra l'amministrazione e il dipendente. Al suo interno si possono trovare informazioni cruciali, come variazioni contrattuali, aggiornamenti relativi alla carriera, dettagli su conguagli fiscali o comunicazioni personali di varia natura. La sua consultazione è quindi altrettanto importante quanto quella del cedolino.
Controllo dei dati e degli arretrati
Si raccomanda, infine, a tutti i dipendenti di eseguire un controllo periodico e attento dei documenti presenti sul portale NoiPA. Una verifica scrupolosa permette di individuare tempestivamente eventuali discrepanze o di prendere visione di aggiornamenti importanti.