Concorso docenti PNRR 3: domande per le commissioni dal 17 novembre su InPA [AVVISI]

Aperte le funzioni per le commissioni giudicatrici del Concorso docenti PNRR 3. Domande online dal 17 al 24 novembre 2025 tramite portale inPA.

15 novembre 2025 07:15
Concorso docenti PNRR 3: domande per le commissioni dal 17 novembre su InPA [AVVISI] - Ministero dellIstruzione e del Merito
Ministero dellIstruzione e del Merito
Condividi

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) avvia le procedure per la formazione delle commissioni del Concorso docenti PNRR 3. Con due avvisi del 14 novembre, si definiscono i termini per le candidature. Le istanze telematiche saranno aperte dal 17 al 24 novembre 2025. Questa fase è cruciale per la selezione dei futuri insegnanti, assicurando la composizione delle commissioni giudicatrici che valuteranno i candidati.

Avvio delle procedure e tempistiche per le commissioni

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha ufficialmente annunciato l'avvio delle procedure per la composizione delle commissioni giudicatrici relative alle due attese procedure concorsuali per docenti, inserite nel più ampio quadro di riforme del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Attraverso due avvisi distinti pubblicati il 14 novembre, il Ministero ha stabilito una finestra temporale precisa e inderogabile per la presentazione delle candidature da parte del personale scolastico e accademico qualificato.

Le funzioni telematiche per l'invio delle istanze saranno infatti accessibili esclusivamente nel periodo compreso tra le ore 9:00 del 17 novembre 2025 e le ore 23:59 del 24 novembre 2025, un intervallo breve che impone tempestività agli aspiranti commissari. Questa fase è determinante per assicurare il corretto svolgimento delle selezioni, le quali porteranno all'assunzione di nuovi docenti secondo le stringenti tempistiche imposte per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR nel settore dell'istruzione pubblica. La tempestiva nomina dei commissari è infatti propedeutica all'avvio delle prove d'esame per migliaia di aspiranti insegnanti in tutto il territorio nazionale.

Requisiti e modalità di accesso per il Concorso docenti PNRR 3

La partecipazione è aperta a diverse figure professionali del mondo dell'istruzione, includendo docenti di ruolo, dirigenti scolastici, dirigenti tecnici e professori universitari, anche se già in stato di quiescenza, purché in possesso dei requisiti specifici delineati dal decreto ministeriale. Per inoltrare correttamente la propria candidatura, gli interessati devono obbligatoriamente utilizzare il Portale Unico del reclutamento, noto come inPA e accessibile all'indirizzo www.inpa.gov.it, che funge da piattaforma centralizzata per questa procedura.

L'accesso alla compilazione dell'istanza richiede il possesso di credenziali di identità digitale forti, come lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la Carta di Identità Elettronica (CIE), elementi ormai indispensabili per interagire con la Pubblica Amministrazione. In alternativa, il Ministero consente l'utilizzo di un'utenza valida per l'accesso ai servizi dell'area riservata ministeriale, specificamente abilitata per il servizio "Istanze on Line (POLIS)", garantendo così un'ulteriore opzione di accesso. È stata inoltre predisposta una via di accesso alternativa tramite l'applicazione "Concorsi e procedure selettive", collegandosi all'indirizzo www.mim.gov.it, attraverso il percorso "Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive".

La compilazione dell'istanza e le dichiarazioni necessarie

Il Ministero ha specificato che qualsiasi istanza presentata con modalità diverse da quelle telematiche indicate non sarà in alcun modo presa in considerazione, sottolineando la natura esclusiva dei canali digitali ufficiali. All'interno del modulo di domanda, gli aspiranti Presidenti, Commissari e componenti aggregati (specificamente per la lingua inglese) dovranno inserire una serie di dichiarazioni obbligatorie e dati fondamentali per la valutazione del loro profilo.

Sarà necessario indicare l'Ufficio Scolastico Regionale (USR) responsabile della procedura concorsuale per cui ci si candida, i propri dati anagrafici completi, i recapiti e l'indirizzo di residenza attuale. Inoltre, i candidati dovranno specificare con precisione la qualifica ricoperta (come professore universitario, dirigente scolastico, docente AFAM o docente di scuola secondaria) e il proprio stato di servizio o eventuale quiescenza. L'istanza prevede anche la dichiarazione esplicita di eventuali criteri di precedenza stabiliti dal decreto, l'assenza di condizioni ostative e l'invio contestuale del proprio curriculum vitae per completare la candidatura.

Gli Avvisi

Avviso commissioni Infanzia e Primaria

Avviso Commissioni Secondaria

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail