Concorso docenti scuola secondaria in Valle d’Aosta: 76 i posti disponibili, scadenza 12/11
Aperte le candidature per il concorso docenti Valle d'Aosta per 76 posti nella scuola secondaria. Domande online fino al 12 novembre 2025.
È stato indetto il concorso docenti Valle d'Aosta per la scuola secondaria di primo e secondo grado. L'avviso, pubblicato sul Bollettino Ufficiale regionale, annuncia 76 posti disponibili per l'anno scolastico 2025/2026, suddivisi tra posti comuni e sostegno. Le candidature devono essere presentate esclusivamente online tramite il sistema ISON entro il 12 novembre 2025.
Concorso docenti Valle d'Aosta: la suddivisione dei posti
La Regione Autonoma Valle d'Aosta ha ufficialmente aperto i termini per un nuovo concorso per titoli ed esami. Come specificato nel Bollettino Ufficiale n. 56 del 28 ottobre 2025, la procedura mira all'assunzione di personale docente per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Sono messi a bando complessivamente 76 posti vacanti e disponibili per l'anno scolastico 2025/2026. La suddivisione dettagliata prevede 1 posto comune e 25 posti di sostegno per la scuola secondaria di primo grado. Per la scuola secondaria di secondo grado, invece, i posti disponibili sono 21 comuni e 9 di sostegno.
Come presentare la domanda e requisiti comuni
I candidati interessati devono inviare la loro istanza di partecipazione esclusivamente tramite procedura online. Il portale designato è il sistema ISON, accessibile dalle ore 9.00 del 28 ottobre 2025. Il termine ultimo per l'invio è fissato improrogabilmente alle ore 23.59 del 12 novembre 2025. Per accedere ai posti comuni (sia di primo che di secondo grado), è richiesto il possesso di una laurea magistrale o titolo equipollente, unitamente all'abilitazione all'insegnamento per la specifica classe di concorso. Il concorso si articola in una prova scritta, una prova orale e la successiva valutazione dei titoli.
Requisiti specifici per ITP, sostegno e servizio
Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP), è necessaria l'abilitazione specifica o i requisiti della normativa vigente. Per i posti di sostegno, è indispensabile il possesso del titolo di specializzazione dedicato. È inoltre ammesso chi ha svolto almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni (uno dei quali nella classe di concorso specifica). È prevista la partecipazione con riserva per chi sta frequentando i percorsi abilitanti (A.A. 2024/2025) o di specializzazione sostegno, purché ottenga il titolo entro il 31 gennaio 2026. Questi candidati dovranno comunicare l'avvenuto conseguimento entro il 2 febbraio 2026, pena l'esclusione.