Concorso scuola PNRR3: i chiarimenti sul termine 'posto specifico'
La definizione di 'posto specifico' per il servizio e i titoli nel concorso scuola PNRR3. Chiarimenti su classi accorpate e valutazione.
Il termine "posto specifico" è cruciale per i candidati al concorso scuola PNRR3. Questo requisito tecnico fondamentale determina la validità del servizio svolto e l'attribuzione dei punteggi. Durante un intervento su OrizzonteScuola TV, il sindacalista Attilio Varengo ha chiarito i dubbi. La definizione varia tra scuola primaria e secondaria, impattando direttamente sulla valutazione dei titoli.
La definizione di posto specifico secondo i sindacati
Il dibattito sui requisiti del concorso PNRR3 si è acceso sulla corretta interpretazione del termine "posto specifico". Attilio Varengo, rappresentante della CISL Scuola, è intervenuto per dissipare i dubbi durante un recente incontro su OrizzonteScuola TV, chiarendo la definizione tecnica del requisito. Secondo Varengo, la definizione è lineare: il servizio è considerato "specifico" se è stato prestato esattamente sulla stessa tipologia di posto o classe di concorso per la quale si presenta la domanda.
Questo significa che non c'è spazio per interpretazioni analogiche o affini, ma è necessaria una corrispondenza diretta e univoca. Nel dettaglio, per la scuola primaria o dell'infanzia, il "posto specifico" si riferisce nettamente al posto comune o, alternativamente, al posto di sostegno. Non è possibile, quindi, far valere un servizio svolto sul comune se si concorre per il sostegno, e viceversa.
Il caso delle classi di concorso accorpate (DM 255/2023)
Una delle maggiori complicazioni procedurali riguarda le classi di concorso accorpate (spesso identificate come "stelline") secondo il recente DM 255/2023. Sorge spontaneo il dubbio su come venga valutato il servizio svolto su una classe ora unita amministrativamente a un'altra. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha affrontato la questione tramite una FAQ ufficiale, la numero 34, pubblicata sul portale dedicato.
La risposta chiarisce che il candidato deve dichiarare il servizio utilizzando il codice alfanumerico della classe di concorso in cui il servizio è stato effettivamente prestato (secondo il DPR 19/2016). Tuttavia, ai fini della valutazione, il sistema considererà tale servizio come "specifico" indipendentemente da quale delle due classi accorpate sia stata quella di effettivo servizio. Questo vale anche per i servizi prestati prima dell'entrata in vigore del decreto di accorpamento (DM 255/2023).
Posto specifico e la valutazione dei titoli pregressi al concorso scuola PNRR3
Il concetto di "posto specifico" non impatta solamente i requisiti di accesso, ma gioca un ruolo fondamentale anche nella valutazione dei titoli culturali e di servizio. Il punto B.4.1 dell'allegato B (la tabella di valutazione dei titoli) assegna un punteggio specifico, pari a 12,5 punti, per l'inserimento in graduatoria di merito o per il superamento di tutte le prove di un precedente concorso ordinario "per lo specifico posto".
Qui sorge il dubbio più complesso, sollevato dai candidati: se un docente ha superato un concorso ordinario in una delle classi di concorso ora accorpate, può vedersi riconosciuto il punteggio due volte (12,5 + 12,5) se concorre per il "gruppone" accorpato? I sindacati hanno ammesso che su questo punto manca una risposta definitiva da parte del Ministero. L'indicazione operativa fornita ai candidati, data la scadenza imminente delle domande, è stata quella di dichiarare entrambi i titoli nell'incertezza. Sarà poi la Commissione giudicatrice ad avere l'ultima parola sull'effettiva attribuzione del doppio punteggio.