Formazione scuola-lavoro, sicurezza e punteggi Gps nelle isole: le novità approvate in CdM
Approvate nuove misure per la formazione scuola-lavoro e punteggi Gps nelle isole. Il Cdm interviene su sicurezza e valorizzazione del personale.
Il Consiglio dei Ministri ha varato nuove disposizioni cruciali per il mondo della scuola. Gli interventi approvati il 28 ottobre riguardano due ambiti principali: la sicurezza degli studenti e la valorizzazione del personale docente. Sono state introdotte modifiche significative per la formazione scuola-lavoro, con un focus sulla prevenzione dei rischi. Parallelamente, un disegno di legge mira a sostenere chi insegna nelle isole minori attraverso incentivi specifici.
Maggiori tutele per la formazione scuola-lavoro
Il decreto-legge approvato mira a elevare gli standard di sicurezza nei percorsi formativi. Una delle novità più rilevanti è l'estensione della copertura assicurativa INAIL. Questa modifica garantisce protezione agli studenti non solo sul luogo di lavoro, ma anche durante gli spostamenti. Saranno coperti da assicurazione anche gli infortuni in itinere, ovvero quelli avvenuti nel tragitto casa-lavoro (o domicilio-luogo di formazione) e viceversa. Questa misura colma un vuoto normativo, equiparando gli studenti ai lavoratori. Inoltre, il provvedimento introduce restrizioni sulle attività consentite. Le convenzioni tra scuole e aziende ospitanti non potranno più includere lavorazioni ad alto rischio, definite tali dalla normativa vigente. L'obiettivo è chiaro: la formazione deve essere un'opportunità di apprendimento, non un'esposizione a pericoli.
La cultura della sicurezza entra in classe
Per consolidare un approccio preventivo, il Governo punta sulla promozione della cultura della sicurezza. Questo compito sarà affidato principalmente all'INAIL, che svilupperà campagne informative mirate e progetti educativi specifici. Tali iniziative saranno integrate direttamente nei programmi scolastici. L'intenzione è di rendere la salute e sicurezza sul lavoro un argomento centrale. Questi temi diventeranno parte integrante dell'insegnamento dell'educazione civica, assicurando che gli studenti acquisiscano consapevolezza dei propri diritti e dei doveri in materia di prevenzione. Il Ministro Valditara ha sottolineato che i giovani devono affrontare queste esperienze in piena sicurezza. Questo rafforzamento formativo è visto come essenziale per preparare le future generazioni di lavoratori a un ambiente professionale più sicuro e consapevole dei rischi.
Sostegno e punteggi Gps per le isole minori
Il secondo provvedimento approvato è un disegno di legge dedicato alle realtà scolastiche insulari. Il Cdm intende valorizzare il personale scolastico che opera in contesti spesso difficili e geograficamente isolati. Le isole minori, definite un "patrimonio unico per il Paese" dal Ministro, riceveranno un'attenzione specifica. La misura chiave prevede l'attribuzione di punteggi aggiuntivi nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (Gps). Questo incentivo è pensato per attrarre e trattenere docenti e personale in queste sedi. Riconoscere l'impegno di chi sceglie di insegnare in territori disagiati è fondamentale per garantire la continuità didattica e la qualità dell'istruzione in tutto il territorio nazionale, senza lasciare indietro le comunità più piccole.