GPS Docenti: novità sui titoli nell'aggiornamento 2026

L'aggiornamento delle Graduatorie GPS Docenti 2026 si avvicina. Le tabelle di valutazione dei titoli saranno stravolte o resterà tutto come ora?

08 novembre 2025 10:00
GPS Docenti: novità sui titoli nell'aggiornamento 2026 - GPS 2024-26
GPS 2024-26
Condividi

Il prossimo aggiornamento GPS Docenti è atteso nella primavera 2026, valido per il biennio 2026/28. Molti aspiranti si interrogano su possibili modifiche alle tabelle di valutazione titoli. Ad oggi, non ci sono annunci ufficiali di stravolgimenti. La procedura sarà ancora regolata da un'Ordinanza Ministeriale, come prorogato dal "decreto scuola". Punteggi e requisiti restano al centro dell'attenzione.

Aggiornamento GPS Docenti 2026: le tempistiche

Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) si preparano al prossimo, atteso aggiornamento. La finestra temporale attualmente prevista per la riapertura delle procedure è la primavera del 2026. Le nuove graduatorie che scaturiranno da questa procedura definiranno le assegnazioni delle supplenze per l'intero biennio scolastico 2026/28. Una novità procedurale di rilievo è la conferma ufficiale che la gestione resterà affidata a un'Ordinanza Ministeriale specifica, e non a un regolamento strutturale definitivo.

Questa decisione è stata formalizzata dal "decreto scuola" 127/2025, che ha di fatto prorogato l'uso dello strumento dell'ordinanza anche per il prossimo fondamentale aggiornamento. Di conseguenza, la complessa macchina amministrativa ripartirà nel 2026, ma tutti i dettagli operativi, i requisiti specifici e le eventuali modifiche normative saranno resi noti solo con la pubblicazione della nuova O.M. nei mesi immediatamente precedenti all'apertura delle istanze.

Tabelle valutazione titoli: cosa aspettarsi?

La domanda principale che circola tra gli aspiranti docenti riguarda le tabelle di valutazione dei titoli. Si assisterà a una vera rivoluzione nei punteggi? Allo stato attuale (7 novembre 2025), è fondamentale sottolineare che non esistono comunicazioni ufficiali da parte del Ministero che annuncino uno stravolgimento. Già nella primavera 2025 si era discusso pubblicamente della possibilità di aggiornare le strutture di valutazione in vista del 2026. Tuttavia, gli stessi funzionari ministeriali hanno tenuto a precisare che al momento non c'erano novità confermate o decisioni prese.

È necessario quindi attendere la futura O.M. 2026 per avere certezze. L'ipotesi più prudente, allo stato dei fatti, è aspettarsi una linea di continuità con eventuali ritocchi mirati, piuttosto che un cambiamento radicale. Bisogna inoltre notare che le novità introdotte dal D.L. 127/2025 si concentrano prevalentemente su procedure e sostegno (come la continuità didattica e le assunzioni da I fascia) e non sembrano incidere direttamente sulle tabelle dei titoli comuni.

I punteggi attuali: la bussola per i docenti GPS

Per pianificare e prepararsi all'aggiornamento 2026, la bussola resta l'O.M. 88/2024 (e la successiva O.M. 114/2024), ovvero i testi che hanno definito le tabelle in vigore per il biennio 2024/26. Finché non sarà pubblicata la nuova ordinanza, questi allegati ministeriali restano l'unico riferimento ufficiale. I pilastri dei punteggi per i docenti GPS (citando come esempio l'Allegato A/3 per la secondaria di I fascia, ma con schemi analoghi altrove) sono così strutturati:

  • Titolo di accesso/abilitazione: Valutato fino a 12 punti in base al voto, con punteggi aggiuntivi specifici a seconda del percorso di abilitazione (SSIS/TFA, concorsi, percorsi DPCM 4/8/2023).

  • Titoli culturali ulteriori: Include Dottorato di ricerca (12 pt), ulteriori lauree o assegni di ricerca, la specializzazione su sostegno (9 pt) e il superamento di un concorso ordinario (3 pt).

  • Lingue e CLIL: Per le certificazioni linguistiche: B2 (3 pt), C1 (4 pt), C2 (6 pt). Il CLIL vale 6 punti (perfezionamento/abilitazione) più 3 (CeCLIL/60 CFU abbinato a certificazione).

  • Master e Corsi: 1 punto l'uno (fino a un massimo di 3 titoli conseguiti in anni accademici differenti).

  • Certificazioni informatiche: 0,5 punti ciascuna, fino a un massimo di 4 titoli (2 pt totali). Si conferma inoltre che i 24 CFU non attribuiscono punteggio nelle tabelle.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail