Percorso abilitante 30 CFU (ex art. 13) Università Link: ecco la nuova edizione
L'Università Link lancia il percorso abilitante 30 CFU ex art. 13 per docenti già abilitati o specializzati su sostegno (art. 6 e 7).


L'Università degli Studi Link avvia una nuova edizione del percorso abilitante 30 CFU ex art. 13. Questa opportunità formativa è specificamente rivolta ai docenti già abilitati in altre classi o gradi, o a coloro che hanno completato i percorsi INDIRE (art. 6 e 7), come la specializzazione sul sostegno. Si tratta di un'occasione strategica per migliorare il profilo professionale e acquisire nuove competenze. Il corso mira a formare figure qualificate richieste dal sistema scolastico attuale.
Destinatari e requisiti di accesso
Il nuovo percorso formativo offerto dall'Università Link si rivolge a categorie specifiche di professionisti della scuola, in linea con le disposizioni normative dell'art. 13. L'accesso è riservato a docenti già in possesso di un'abilitazione valida per un'altra classe di concorso o per un diverso grado di istruzione. Questa opportunità è estesa anche agli insegnanti specializzati sul sostegno, i quali hanno completato con successo i percorsi formativi definiti dagli articoli 6 e 7 (INDIRE).
L'obiettivo primario è consentire a questi professionisti di acquisire un'abilitazione aggiuntiva attraverso un percorso mirato e strutturato da 30 CFU. Questa iniziativa risponde all'esigenza concreta di valorizzare le competenze esistenti e di favorire la mobilità professionale all'interno del sistema scolastico nazionale. L'ateneo intende così fornire una risposta efficace alla domanda di figure versatili e altamente qualificate.
Il percorso abilitante 30 CFU: struttura e vantaggi
Il corso si distingue per un approccio formativo che punta all'eccellenza e alla flessibilità organizzativa. L'Ateneo ha progettato una didattica innovativa e interattiva, concepita per bilanciare efficacemente le fondamenta teoriche con l'applicazione pratica. I moduli formativi sono stati specificamente studiati per sviluppare competenze multidisciplinari, ritenute essenziali nel complesso contesto scolastico contemporaneo. Un focus particolare è posto sulla fornitura di strumenti operativi concreti da applicare in aula per promuovere l'inclusione, la partecipazione attiva degli studenti e il benessere generale all'interno della comunità scolastica.
Questo approccio non mira solamente alla crescita professionale individuale, ma enfatizza anche la responsabilità sociale del docente. Si valorizza così il contributo che ogni insegnante apporta al miglioramento della scuola. Per venire incontro alle esigenze dei professionisti già impegnati, il percorso offre una formula di frequenza flessibile, con opzioni sia nei weekend sia in modalità infrasettimanale, facilitando la conciliazione tra studio, lavoro e impegni personali.
Modalità di iscrizione e supporto ai candidati
Per agevolare i candidati interessati alla nuova edizione, l'Università degli Studi Link ha predisposto un servizio di consulenza dedicato. Un team di specialisti del settore scolastico è a disposizione per accompagnare ogni aspirante docente durante l'intero processo di ammissione. Questo supporto mira a fornire ogni chiarimento necessario sulle specifiche condizioni di accesso al percorso da 30 CFU, analizzando la posizione di ciascun candidato.
I consulenti offriranno inoltre indicazioni pratiche dettagliate sulle corrette modalità di iscrizione e sulla documentazione richiesta. L'obiettivo è garantire un supporto personalizzato e mirato, rispondendo alle esigenze individuali e risolvendo eventuali dubbi procedurali. Per ricevere informazioni complete e procedere con l'iscrizione al corso abilitante ex art. 13, gli interessati possono consultare la pagina web ufficiale messa a disposizione dall'ateneo.