Scuole Emilia-Romagna: aggiudicati fondi sui Servizi educativi 0-6 per 5 progetti
L'Emilia-Romagna investe 314mila euro per i servizi educativi 0-6 nei Comuni fragili, sostenendo 5 progetti contro lo spopolamento.
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato oltre 314mila euro per sostenere i servizi educativi 0-6 nei Comuni considerati "fragili". Questo finanziamento triennale (2025-2027) mira a prevenire lo spopolamento e garantire opportunità nelle aree montane, interne o colpite da emergenze. Cinque progetti specifici riceveranno i fondi per potenziare l'offerta formativa per la prima infanzia, assicurando la tenuta dei servizi essenziali.
Il piano regionale contro lo spopolamento
L'amministrazione regionale dell'Emilia-Romagna ha avviato un intervento strategico pluriennale per salvaguardare la presenza dei servizi educativi fondamentali nei territori più vulnerabili, come le aree montane e interne. Questo impegno si concretizza attraverso un bando triennale specifico, promosso dall'assessorato alle Politiche per l’infanzia, pensato per sostenere le aree che affrontano particolari difficoltà socio-economiche. L'obiettivo primario di questa misura, che ha previsto 500mila euro annui fino al 2027, è contrastare attivamente il fenomeno dello spopolamento, garantendo alle giovani famiglie l'infrastruttura necessaria per la cura dei figli.
Servizi educativi 0-6 in Emilia-Romagna: i cinque progetti finanziati
Con la conclusione della prima scadenza del bando, sono stati identificati cinque Comuni che beneficeranno di un finanziamento complessivo pari a 314.688 euro, destinato a progetti innovativi e sostenibili nel settore 0-6. I fondi saranno distribuiti nel triennio 2025-2027 per supportare interventi di riorganizzazione, consolidamento o ampliamento dei servizi per la prima infanzia, garantendo un supporto tangibile alle amministrazioni locali. I beneficiari includono Budrio (BO), che riceverà 60.659 euro, e Molinella (BO), a cui sono stati assegnati 99.476 euro, rappresentando quest'ultima la quota più cospicua di questo primo stanziamento.
Il sostegno ai territori fragili e colpiti dalle emergenze
Oltre ai comuni bolognesi, il sostegno regionale raggiunge anche l'appennino modenese con Frassinoro (MO) (63.898 euro), l'area parmense con Monchio delle Corti (PR) (43.475 euro) e il territorio piacentino con Morfasso (PC) (47.180 euro). L'assessora Isabella Conti ha evidenziato l'importanza cruciale di questi interventi, sottolineando come la chiusura di una scuola rappresenti una grave minaccia per il futuro di una comunità, specialmente in contesti meno popolati. Questa iniziativa assume un valore ancora più significativo alla luce delle recenti emergenze alluvionali che hanno colpito la regione nel 2023 e 2024, rendendo ancora più urgente il consolidamento delle infrastrutture sociali di base.