Sostegno Indire, esami intermedi dal 13 al 20 dicembre ed esame finale entro fine anno

Indire pubblica il calendario degli esami di sostegno: prove intermedie dal 13 al 20 dicembre, esame finale dal 15 al 31 dicembre 2025.

09 ottobre 2025 12:49
Sostegno Indire, esami intermedi dal 13 al 20 dicembre ed esame finale entro fine anno - Docente di sostegno
Docente di sostegno
Condividi

INDIRE ha comunicato il calendario ufficiale degli esami intermedi e finali dei percorsi di sostegno previsti dagli articoli 6 e 7 del D.L. 71/2024. Le prove si terranno tra il 13 e il 31 dicembre 2025, al termine dei corsi formativi, con modalità e criteri definiti dal Ministero e dagli Uffici scolastici regionali.

Calendario delle prove: dal 13 al 31 dicembre 2025

L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) ha stabilito che gli esami intermedi dei corsi di sostegno riservati ai triennalisti (art. 6) e ai docenti specializzati all’estero (art. 7) si svolgeranno tra il 13 e il 20 dicembre 2025, dopo la conclusione di tutte le attività formative: insegnamenti, laboratori e tirocinio.
Successivamente, tra il 15 e il 31 dicembre, si terrà l’esame finale, organizzato secondo quanto previsto dal DM 30 settembre 2011, che regola la conclusione dei percorsi di specializzazione. INDIRE pubblicherà entro la prima settimana di novembre un avviso ufficiale con l’elenco delle sedi, la ripartizione dei corsisti e le istruzioni operative per ciascun territorio. Tutte le comunicazioni avverranno esclusivamente attraverso i canali istituzionali INDIRE.

Struttura e modalità degli esami intermedi e finali

Le prove intermedie consisteranno in questionari a risposta multipla che copriranno i principali argomenti trattati durante il percorso formativo: moduli teorici, laboratori, tirocinio indiretto e tecnologie per l’inclusione (TIC). L’obiettivo è verificare le competenze acquisite nelle varie aree disciplinari e professionali prima dell’ammissione all’esame finale.
Per quest’ultimo, i corsisti saranno informati con congruo anticipo su giorno, orario, sede e composizione della commissione, designata congiuntamente da INDIRE e dagli Uffici scolastici regionali. L’esame finale sarà valutato in trentesimi e il superamento del corso sarà subordinato al conseguimento di tutti i crediti formativi previsti, che non possono essere acquisiti in un periodo inferiore a quattro mesi. Saranno ammessi alla prova conclusiva solo i candidati che avranno completato insegnamenti, laboratori, tirocinio diretto e indiretto, oltre alle attività sulle TIC.

Contenuti del colloquio per i percorsi art. 6 e art. 7

L’esame finale dei percorsi disciplinati dall’articolo 7 (docenti specializzati all’estero) si articola in un colloquio individuale che valuta tre componenti:

Un elaborato teorico di approfondimento, scelto dal candidato, per dimostrare la padronanza dell’argomento e la capacità di applicazione in ambito scolastico;

Una relazione sull’esperienza di tirocinio, comprendente riflessioni, documentazioni e analisi delle pratiche educative;

Una relazione su un prodotto multimediale didattico, sviluppato con l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), per un totale di 48 CFU/ECTS.
Per i corsisti dell’articolo 6 (triennalisti), il colloquio comprende invece:

Un elaborato teorico di approfondimento a scelta, volto a verificare la comprensione completa dei contenuti disciplinari e pedagogici;

Una relazione su un caso di studio affrontato durante i laboratori, con riferimento alle competenze pratiche e all’uso didattico delle TIC.
In entrambi i percorsi, la commissione valuta la capacità di integrare teoria e prassi didattica in relazione ai bisogni educativi speciali, confermando il livello di specializzazione raggiunto.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail